22.1 C
Viterbo
mercoledì, aprile 30, 2025
Isola Bisentina-cover

“I Farnese e il lago di Bolsena”la nuova conferenza del Circolo Oratorio “C. Acutis”

Continua il ciclo di conferenze organizzato e promosso dal Circolo Oratorio “C. Acutis” su Bolsena, il suo territorio e le sue tradizioni. Si terrà sabato 23 novembre pomeriggio, alle ore 16.30, presso la sala parrocchiale, la conferenza dal titolo “I Farnese e il lago di Bolsena”. Dopo una breve introduzione del Prof. Antonio Quattranni, il Dott. Bonaventura Caprio ci porterà alla scoperta della famiglia Farnese.

Nel corso del Rinascimento i Farnese ebbero un ruolo determinante per il lago di Bolsena divenuto meta di soggiorni e di iniziative architettoniche e artistiche di grande livello. Le rocche e i palazzi che fecero edificare, come a Capodimonte, a Gradoli e a Valentano testimoniano della loro potenza e del loro splendore è testimonianza in particolare la gemma del lago, ovvero l’isola Bisentina che fu il luogo scelto per la loro sepoltura.
Nel corso della conferenza, oltre ad illustrare questi elementi salienti della presenza farnesiana, Bonaventura Caprio presenterà nuove notizie in merito soprattutto alle committenze artistiche e in particolare riguardo a opere pittoriche non ancora conosciute che riguardano edifici e chiese, tra cui quelle dell’isola Bisentina. Inoltre si parlerà di Bolsena e del palazzo Tiberio Crispo, oggi del Drago, che ha visto soggiornare Costanza Farnese, la figlia di papa Paolo III Farnese, fautore del Concilio di Trento.
La “Illustrissima donna Costantia”, moglie del conte Bosio Sforza di Santa Fiora, fu madre di dieci figli e viveva nel palazzo Farnese a Roma. Il cardinale suo padre, una volta eletto al soglio pontificio le assegnò il governatorato di Bolsena dove si trasferì e operò in modo significativo.

Il Dott. Caprio è laureato in Medicina e Chirurgia. Ha scritto vari libri didattici per medici e personale sanitario e numerosi articoli di carattere scientifico e storico. Sin da ragazzo ha coltivato la passione per l’archeologia, ma la sua grande passione, il suo più grande interesse culturale, oltre che affettivo, è rappresentato dalla storia della famiglia Farnese che ha studiato e raccontato in numerosi convegni, articoli e in alcuni saggi.

COMMENTA SU FACEBOOK

Data

23 Nov 2024

Ora

16:30

Luogo

Bolsena
Categoria