
Il quartetto di flauti del Liceo Musicale S.Rosa al festival I Bemolli sono blu
M° Donato Salvatore Cambò – Ha iniziato lo studio del flauto al Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce con il M° Donato Di Vittorio, diplomandosi poi nel 1987 al Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone sotto la guida del M° Enrico Perigozzo. Ha frequentato i corsi di perfezionamento tenuti dal M° Angelo Persichilli, ha partecipato alle “Master Class” tenute dai maestri: Alain Marion, András Adorján, Maxence Larrieu, Raymond Guiot, Robert Dick, Trevor Wye, Karl Heinz Zoller, Mario Ancillotti. Svolge attività concertistica come solista e in vari gruppi di musica da camera in Italia e all’estero. Come didatta è stato Docente della cattedra di flauto traverso presso la Scuola Media Statale ad indirizzo musicale “E. Sacconi” di Tarquinia dal 1989 al 2014 e dal 2012 è titolare della cattedra di flauto traverso al Liceo Musicale “Santa Rosa” da Viterbo.
Angelica Pagliaccia – Ex alunna del Liceo Musicale “Santa Rosa da Viterbo sotto la guida del M° Donato S. Cambò, attualmente frequenta il 2° anno del Triennio per il Diploma Accademico di 1° livello al Conservatorio di Perugia.
Flavia Mizzau e Irene Xuelian Maria Scaccianoce – Alunne della classe di Flauto traverso, attualmente frequentano il 5° anno del liceo Musicale “S. Rosa da Viterbo”.
In occasione del gran finale del 19 novembre (ore 18), il festival celebrerà la chiusura spostandosi nella chiesa di Santa Maria della Verità, dove, con il programma “Oltre le stagioni”, l’Orchestra Musica Antiqua Latina, diretta da Giordano Antonelli e accompagnata dal Coro Musica Reservata con il direttore Roberto Ciafrei, faranno ascoltare musiche di Vivaldi, Albinoni, Tartini.
La rassegna “I Bemolli sono blu & Viterbo in Musica 2021” dell’Associazione Musicale Muzio Clementi e la direzione artistica del M. Sandro De Palma ha il sostegno del Fondo unico per lo spettacolo del Ministero per le attività culturali, della Regione Lazio, della Fondazione Carivit, e si svolge in collaborazione con il Touring Club Italia sezione di Viterbo, l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Radio Classica e la Rivista Musica, gode del patrocinio del Comune di Viterbo e dell’appoggio tecnico del Conservatorio di Santa Cecilia, di Carramusa Group, Alfonsi Pianoforti, Balletti Park Hotel, Associazione Amici di Bagnaia, Abbazia Cistercense di S. Martino al Cimino-Parrocchia di S.Martino Vescovo, Fotoreporter Bruno Fini.
#ibemollisonoblu- Il programma è consultabile sul sito www.associazioneclementi.org
I concerti sono fruibili sui canali online dell’Associazione quali Facebook e Youtube, e si svolgono nel rispetto delle disposizioni normative antiCovid-19. Gli spettatori possono assistere a tutti i concerti se muniti del Green Pass o altro documento che verrà controllato all’ingresso.