24 C
Viterbo
martedì, aprile 29, 2025

La città perduta di Cencelle, la Fanesiana e Ripa Maiala

Viaggio attraverso le tradizioni della Maremma, terra di butteri, vacche e di cavalli, di boschi, di pascoli e di profumi forti e sapori intensi in uno dei luoghi più suggestivi di tutta la Maremma laziale: le Terre della Farnesiana, un’area collinare attraversata dal fiume Mignone, posta tra Tarquinia e i Monti della Tolfa, ricca di ambienti diversi e splendidi panorami.

Visiteremo il borgo della Farnesiana, nato nel XVI secolo per volere di papa Paolo III Farnese per sfruttare le miniere di alunite, il minerale che veniva utilizzato per produrre l’allume e per agevolare i minatori impiegati nelle cave di allume creando le strutture indispensabili per il loro sostentamento. Vennero costruiti un mulino, un forno, le abitazioni dei minatori, una chiesa e una tenuta agricola. Ma soltanto nel 1836 quando, a causa dello scarso rendimento i Farnese la cedettero al Mondi di Pietà di Roma, che si decise di rilanciare il territorio e costruire un edificio più grande in stile neogotico: l’antico oratorio di San Carlo divenne così una chiesa più grande e comoda e venne dedicata all’Immacolata Concezione che ora si staglia poderosa a dominare l’antico borgo. Ora i terreni e il borgo sono di proprietà della tenuta agricola “La Farnesiana”.

Guide
Sabrina Moscatelli: Guida Turistica dal 2006 e Guida Ambientale Escursionistica associata AIGAE dal 2015
Giuseppe Di Filippo: Guida Ambientale Escursionistica associata AIGAE dal 2015

Dati tecnici
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 200 m
Difficoltà: facile/media difficoltà (possibile presenza di fango)
Profilo itinerario: anello
Durata: 5 ore circa inclusa pausa pranzo

Appuntamento
Domenica 24 aprile alle ore 10.00 al borgo della Farnesiana. E’ nel territorio di Allumiere ma si entra tra Tarquinia e Civitavecchia in prossimità dell’Aurelia. Non c’è bar e bagno al punto d’incontro, pertanto provvedete prima per queste esigenze. Attenzione gli ultimi chilometri sono su strada bianca con un paio di brevi punti un po’ sconnessi e che andando piano piano si possono fare.

Condizioni
Prenotazione obbligatoria alla quale si riceverà conferma sulla disponibilità.
Con la prenotazione i partecipanti dichiarano di avere la giusta preparazione per l’escursione.
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.

Attrezzatura obbligatoria

Scarponcini da trekking, abbigliamento adatto alla stagione (vestirsi “a cipolla”), zaino e non borse a tracolla, pranzo a sacco, acqua minimo 1.5 litri (non ci sono approvvigionamenti dell’acqua lungo il percorso), gel e mascherina (da usare laddove non si possono mantenere le distanze di sicurezza). Consigliati i bastoncini

Regole di comportamento
E’ vietato raccogliere piante e fiori, abbandonare rifiuti e mozziconi di sigaretta, arrampicarsi, sdraiarsi o sedersi su monumenti e reperti storici.

Quota escursione
15 € inclusa polizza professionale RC attiva.

Informazioni e prenotazione
(10-18h, da lunedì a venerdì, sabato e domenica solo messaggi WhatsApp):
Sabrina 339 5718135, info@anticopresente.it, www.anticopresente.it

Escursione a cura di Antico Presente

COMMENTA SU FACEBOOK

Data

24 Apr 2022

Ora

10:00

Luogo

Vitorchiano
Vitorchiano
Categoria