10.7 C
Viterbo
sabato, aprile 26, 2025
Grahm Wallas.cover

La Società Filosofica Italiana esplora il tema del ritardo evolutivo e i rischi del progresso tecnologico nelle visioni di Graham Wallas

L’incontro organizzato dalla Società filosofica italiana sezione di Viterbo “Pasquale Picone” si terrà alle 16.30 di venerdì 28 febbraio, a Viterbo, presso la Sala delle conferenze della Biblioteca del Rettorato dell’Università della Tuscia, in via Santa Maria in Gradi, 4. L’argomento verrà introdotto dal prof. Alessandro Della Casa, attualmente ricercatore presso l’Ateneo di Torino, nonché docente a contratto di Storia del pensiero politico presso l’Università degli Studi della Tuscia, e come di consueto seguirà un dibattito sul tema. Grahm Wallas è un autore ancora poco conosciuto in Italia, anche perché nessuno dei suoi scritti, che risalgono a oltre un secolo fa, è stato ancora tradotto nella nostra lingua.

Il problema di natura antropologica, sociale e culturale è il seguente: come sostenere il ritmo dei progressi tecnologici più recenti senza contraccolpi più o meno significativi ed estesi, ovvero come contenere il divario tra il rapido sviluppo tecnologico e la capacità umana di comprenderlo e governarlo. Già agli inizi del Novecento, di fronte alle trasformazioni prodotte dalla seconda rivoluzione industriale e all’approssimarsi della Grande Guerra, lo psicologo sociale e teorico politico britannico Graham Wallas mise in luce i rischi del ritardo evolutivo degli individui e delle società rispetto al progresso tecnico e  si impegnò a formulare strategie che potessero permettere ad un’umanità, rinnovata e unita, di mantenere il controllo sugli eventi, anziché subirli passivamente fino ad esserne travolta. In tal senso la “Great society” (libro dell’autore pubblicato nel 1914), avrebbe dovuto evolversi un una “great community” dalla quale sarebbero scaturite la comprensione e la padronanza delle dinamiche sociali.

Questa tematica appare ancora più interessante oggi di fronte ai cambiamenti, alle sfide, agli interrogativi, ai timori e alle speranze generati dall’Intelligenza Artificiale e dalla quarta rivoluzione industriale.

Si ricorda che la partecipazione alle attività della SFI costituisce aggiornamento per i docenti e per gli studenti riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione.

Possibilità di partecipare all’incontro da remoto collegandosi al seguente link: https://unitus.zoom.us/j/7763271762?pwd=dnN3RUQzdHVzZ2NvbGRuN29qRU5rQT09

di Loredana Biaggi

COMMENTA SU FACEBOOK

Data

28 Feb 2025

Ora

16:30

Luogo

Viterbo
Viterbo
Categoria