11.2 C
Viterbo
giovedì, aprile 24, 2025
Anpi Orte-Matteotti

L’Anpi di Orte ricorda Giacomo Matteotti con il giornalista e scrittore Massimo Congiu

Sabato 6 luglio, alle ore 16.30, presso la sede della Sezione di Orte «Tito Bernardini» dell’Anpi, in corso Garibaldi n° 17, è in programma l’incontro con Massimo Congiu, autore del libro “Giacomo Matteotti. L’assassinio, il processo-farsa, la cancellazione della memoria”. Modera Roberto Carbonaro, membro dei Direttivo della Sezione «Tito Bernardini» dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia.

Sono passati cento anni dal brutale assassinio del deputato socialista Giacomo Matteotti, «reo» di aver denunciato alla Camera i brogli delle elezioni politiche di quell’anno (con una legge elettorale perlomeno particolare, la «legge Acerbo», che già di suo tendeva a favorire la coalizione dei fascisti).

Quell’omicidio gettò il Paese nello scompiglio politico, e forse avrebbe potuto rappresentare una barricata all’avanzare dello squadrismo in Italia. Così non fu: il re fu inerte, una volta ancora dopo non aver impedito – lo avrebbe fatto senza particolari problemi – la marcia su Roma; l’opposizione (si ricordi l’abbandono del Parlamento e la successiva «secessione dell’Aventino») si divise e non reagì in modo sufficientemente forte nel Paese; Mussolini, dopo aver cercato inutilmente di allontanare da sé i sospetti per quel fatto, forzò alla fine la mano, arrivando ad assumersi la piena responsabilità politica dell’assassinio, ammettendo quindi – di fatto – di esserne il mandante.

Massimo Congiu, giornalista e scrittore (è dello scorso anno un suo libro nell’ottantesimo anniversario delle Quattro Giornate di Napoli), ci ricorda quei fatti nel suo Giacomo Matteotti. L’assassinio, il processo-farsa, la cancellazione della memoria; prefazione di Luca Aniasi, Presidente nazionale della FIAP – Federazione italiana delle Associazioni Partigiane. Li documenta certo con rigore storico, ma senza allontanare lo sguardo dalle vicende odierne, periodo nel quale sono assai forti le tentazioni, e i tentativi, di revisione e riscrittura della storia (soprattutto, ovviamente, degli anni che vanno dal fascismo alla Resistenza).

L’evento, organizzato da ANPI di Orte nell’ambito della sua rassegna culturale SegnaLibro si svolge con il patrocinio del Comune di Orte.

 

 

 

Sezione di Orte «Tito Bernardini» dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

COMMENTA SU FACEBOOK

Data

06 Lug 2024

Ora

16:30

Luogo

Orte
Categoria