17.2 C
Viterbo
martedì, aprile 29, 2025
convegno

“Le complesse vicende del confine orientale. L’occupazione della Jugoslavia”, la lectio magistralis di Federico Tenca Montini

“Le complesse vicende del confine orientale. L’occupazione della Jugoslavia”, questo è il tema della lezione magistrale che sarà tenuta venerdì 21 aprile alle ore 17.00 presso l’aula magna del complesso universitario di Santa Maria in Gradi, a Viterbo dall’illustre storico Federico Tenca Montini, dottore di ricerca in Storia contemporanea presso le Università di Teramo e Zagabria e componente del Consiglio direttivo dell’Istituto regionale della Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea del Friuli Venezia Giulia. L’incontro sarà introdotto da Enrico Mezzetti, presidente del Comitato provinciale Anpi di Viterbo e da Lucia Ferrante dell’Associazione Percorso e  componente del Senato accademico dell’Università della Tuscia – Unitus.

L’Anpi di Viterbo, in coerenza con il suo compito di mantenere sempre una memoria viva, giusta e corretta dei fatti che dal fascismo portarono alla Seconda guerra mondiale e infine alla sconfitta del nazifascimo in Italia e in Europa , propone questa riflessione in relazione anche alla legge n. 92 del 2004 che ha istituito il Giorno del Ricordo. Questa lege all’articolo 1,le assegna  infatti il fine di “conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel  secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”;

Le complesse vicende del confine orientale e il dramma delle foibe sono state invece e continuano ad essere oggetto di una confusa quanto spesso disonesta strumentalizzazione e propaganda di parte che si rifiuta ancora di fare i conti con una pagina oscura della nostra storia recente, figlia della guerra e delle politiche di aggressione nazifascista ai popoli dell’area balcanica in Europa.

L’evento è inserito nelle celebrazioni del partigiano viterbese Nello Marignoli di cui quest’anno ricorrono i cento anni dalla nascita.

Tutti i cittadini sono invitati a partecipare a questa importante occasione di approfondimento storico.

COMMENTA SU FACEBOOK

Data

21 Apr 2023

Ora

17:00

Luogo

Viterbo
Viterbo
Categoria