20.2 C
Viterbo
martedì, aprile 29, 2025
PROMO-FB-22-4

“Le opere di Luca Signorelli e il rapporto con Michelangelo”, l’analisi del professor Antonio Natali

Conferenza del professor Antonio Natali nel secondo appuntamento di “E vidi un cielo nuovo e una terra nuova”.
Le opere di Luca Signorelli fonte di ispirazione per Michelangelo. Un tema affascinate e discusso al centro del secondo appuntamento del ciclo di conferenze dal titolo “E vidi un cielo nuovo e una terra nuova”, che l’Opera del Duomo di Orvieto ha promosso in occasione dei 500 anni dalla morte di Luca Signorelli.
Venerdì 19 maggio, alle ore 17.30, presso il Museo “Emilio Greco” di Orvieto, sarà il professor Antonio Natali, storico dell’arte, già direttore della Galleria degli Uffizi e attualmente membro del consiglio di amministrazione dell’Opera di Santa Maria del Fiore a Firenze, a presentare la conferenza dal titolo: “Signorelli preludio ‘della maniera moderna’. L’opere di Luca furono da Michelangnolo sempre sommamente lodate”.
Il professor Natali approfondirà la tesi esposta da Giorgio Vasari nelle sue “Vite”, secondo cui Signorelli sarebbe stato il precursore e l’ispiratore di un altro grande pittore rinascimentale: Michelangelo. I due artisti sono accomunati da molti tratti fondamentali all’interno della loro produzione, come il ruolo centrale del nudo, la cui forza è emersa proprio grazie all’artista di Cortona.

Le conferenze verranno pubblicate in un volume interamente dedicato alla figura del pittore di Cortona. La pubblicazione accoglierà anche un Tabula gratulatoria a cui potranno aderire liberamente i partecipanti ai diversi incontri previsti: un omaggio a un artista centrale nell’arte italiana.
L’ingresso alle conferenze è libero, ma è consigliabile la prenotazione all’indirizzo
opsm@opsm.it. È prevista, inoltre, la diretta dell’evento sulla pagina Facebook
dell’Opera del Duomo di OrvietoInfo e dettagli sul sito www.opsm.it.

COMMENTA SU FACEBOOK

Data

19 Mag 2023

Ora

17:30

Luogo

Orvieto
Categoria