
Magliano Art In Festival chiude com “Le immortali colonne sonore di Ennio Morricone”
Rush finale per la quarta edizione del Magliano Art In Festival diretta da Francesco Verdinelli e promossa dall’associazione Pro Loco e l’assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Magliano Sabina, in scena nel Giardino dell’EcOstello di Magliano Sabina fino a domenica 28 luglio.
Dopo Stefano Fresi, Susanne Neumann e Pino Strabioli , (27 luglio) sarà la volta di Rita Marcotulli che, al piano solo, racconterà, un insieme di storie. Un viaggio immaginario, che prende ispirazione dalla vita di tutti i giorni, dalla natura, dalle esperienze, dalla musica dei diversi colori del mondo. Composizioni originali ma anche suggerite dalle emozioni del momento con una buona parte di improvvisazione. Un omaggio al cinema e ad autori popolari italiani come Modugno e Pino Daniele. Un programma che può variare a seconda della sensibilità di questa straordinaria artista con l’aggiunta di standard, improvvisazioni o brani nuovi.
Gran chiusura domenica 28 luglio con “Le immortali colonne sonore di Ennio Morricone” raccontate da Stefano Reali (piano e voce narrante) e cantate da Flavia Astolfi. I due artisti saranno accompagnati da Giorgio Rosciglione al contrabbasso, Gegè Munari alle percussioni, Marco Guidolotti a sax e clarinetto.
In scena un viaggio tra i “songs” più famosi di questo maestro della musica contemporanea recentemente scomparso, che ha lavorato in campi, culture, e continenti diversi, ma in realtà è stato reso celebre a causa dell’irripetibile risultato popolare ottenuto, e che sembra perdurare nel tempo, senza mai passare “di moda”. I songs nati come temi di colonne sonore hanno raggiunto un obiettivo tanto simile quanto raro, nella storia della musica: chiunque al mondo li ascolti, anche solo per poche battute, li riconosce immediatamente, riassaporando quella gioia che solo un autentico evergreen ti trasmette, sin dalla prima volta che lo si sente, e che così lo consegna all’immortalità.
Alcune sue canzoni, come “Metti una sera a cena”, e “C’era una volta il West”, sono considerate già da almeno mezzo secolo come dei classici senza tempo, e sembrano avere lo stesso tipo di gradimento istantaneo, universale, in grado di abbattere ogni barriera, anche linguistica, a giudicare dal successo incredibile di alcuni dischi come “Pearls” di Ami Stewart, e “We everybody love Ennio Morricone”, dove alcuni fra i più grandi cantanti del mondo si sono accapigliati pur di far parte di questo omaggio al grande compositore, vincitore nel 2007 di un Oscar alla carriera, e nel 2016 dell’Oscar per “The hateful eight”.
Le esecuzioni delle canzoni saranno intervallate da una serie di gustosi aneddoti e racconti di Stefano Reali, che è stato un amico di lungo corso del maestro, che ha composto per lui le musiche per cinque film.
Prima dello spettacolo, il pubblico avrà la possibilità di partecipare a momenti conviviali tra aperitivo e apericena (Info: 334 320 6401)
Il Festival si realizza anche grazie al sostegno di sponsor privati, tra i quali, Farmacia Poiana, AcquaSi di Lorenzoni, Vittoria Assicurazioni, Ferri Simone srl.
Costi: biglietto singolo spettacolo euro 10, ridotto under 30 e over 65 euro 8
Prevendite aperte su circuito VivaTicket
https://www.vivaticket.com/it/search?q=magliano%20sabina
Biglietti acquistabili dalle 20:00 direttamente al botteghino