22.1 C
Viterbo
mercoledì, aprile 30, 2025

Marika Campeti presenta il suo romanzo “Il Segreto di Vicolo delle Belle”

E’ un progetto tutto al femminile quello portato avanti dalla scrittrice romana Marika Campeti, che sarà a Viterbo venerdì 6 dicembre per presentare il suo romanzo “Il segreto di Vicolo delle Belle” .

Una scrittrice donna, un’editrice donna, e una pittrice donna che ne ha dipinto la copertina. Il romanzo, tratta di donne, del loro coraggio nell’affrontare le avversità della vita, avversità che vengono imposte dalla storia, dalla loro difficile posizione nella società, e che ognuna di loro vive cercando di far emergere la forza e la tenacia tipiche dell’essere donne.

L’evento è previsto il 6 dicembre presso Domus La Quercia di Viterbo, alle ore 17.00 

Il romanzo, uscito circa un anno fa, ha raggiunto in questo ultimo mese, la tredicesima ristampa, facendo conoscere la scrittrice per il suo impegno nel voler presentare argomenti attuali e delicati sull’universo femminile, in ogni sua presentazione ufficiale.

Il comune di Viterbo e la Asl di Viterbo hanno dato il patrocinio all’evento.

Sarà presente il sindaco di Viterbo Giovanni Arena.

Accanto alla scrittrice che racconterà le storie delle quattro protagoniste femminili che si intrecciano in un’epoca temporale dalla seconda guerra mondiale al nostro presente, in un crescendo di colpi di scena fino al finale inaspettato, la presentazione sarà arricchita da un dibattito sociale sull’importanza della figura femminile nella società, e su alcune tematiche attuali e tragiche come la violenza di genere.

La scrittrice ci svela “In questo anno ho conosciuto molte realtà territoriali che si occupano di violenza di genere, assistono le donne e le accompagnano nel loro percorso di rinascita. Per me, come scrittrice, è doveroso cercare di essere affiancata nella città che mi ospita, da chi si occupa giornalmente di dare sostegno alle donne, perché quando si scrive un romanzo, si crede fortemente nei temi trattati all’interno della trama, e se ne vuole parlare, sì, il mio è un romanzo, una storia “inventata”, ma tratta argomenti veri e drammatici, di cui bisogna parlare, non solo per sensibilizzare sul tema, ma anche per far capire alle donne, che c’è una via d’uscita”

Marika Campeti ha presentato il suo romanzo anche in carcere, invitata dall’ambasciatrice Unicef di Civitavecchia Pina Tarantino, proprio per la sensibilità dimostrata nel raccontare le donne attraverso le pagine scritte, e il 25 Novembre scorso, ha inaugurato nel comune di Roiate una panchina rossa con incisa una sua frase di celebrazione alla donna. Il suo intento è quindi chiaro: parlare il più possibile degli argomenti cardine della trama, e soprattutto parlare di donne.

Il coraggio delle donne, la sconfitta della paura attraverso la conoscenza, la tolleranza, il perdono, la forza dei valori autentici legati ai figli e alla famiglia sono gli aspetti che spiccano tra le pagine, racchiuse in una splendida copertina dipinta dalla pittrice Barbara Di Mauro.

La dottoressa Moriano Gaetana, assistente sociale della Asl di Viterbo, presenterà il protocollo “Non aver paura”, un percorso di ascolto, assistenza e cura per le donne vittime di violenza che opera in sinergia con le associazioni del territorio.

L’evento si svolgerà nella sala conferenze del complesso monumentale “Domus” in via Fiume 112, organizzato da Giomi Rsa. Rosalba Padroni direttore dell’Area Nord Giomi Rsa, presenterà la scrittrice, motivando la sua scelta di portarla a presentare il suo romanzo a Viterbo.

L’evento è patrocinato anche dalla Fidapa Bpw Italy sezione di Viterbo, che presenzierà all’incontro con le socie della sezione e i saluti della presidente Wanda Irene Selva.

A fine incontro, visto l’avvicinarsi della calda atmosfera natalizia, sarà offerto un brindisi.

 

La trama del romanzo:

Il segreto di Vicolo delle Belle ci guida in un viaggio nella medina di Tangeri dove Sarah, una ragazza in fuga dal passato, cerca di guarire le ferite dell’anima intrecciando una relazione con Hossam: un misterioso tessitore di tappeti che le farà vivere i preparativi del matrimonio berbero, travolgendola in una passione accecante. Ma la malattia di sua nonna Sofia richiamerà Sarah in Italia, e la metterà sulle tracce di un doloroso segreto celato tra i vicoli antichi della città di Terracina. È proprio lì che andrà, per scoprire la verità sul passato della nonna, respirando il polveroso odore di un segreto impronunciabile. Il 4 settembre 1943 la città di Terracina veniva attaccata dal cielo: sotto i bombardamenti i destini di due donne si intrecceranno per sempre. È Nina a lasciare le tracce di un peccato inconfessabile: una donna nascosta tra le alte scale di Vicolo delle Belle, che tesse senza pietà il destino delle generazioni future. Una storia carica di tensione e colpi di scena, passioni clandestine, lussuriosi sospiri, amori impossibili, radici negate e prigioni invisibili.

COMMENTA SU FACEBOOK

Data

06 Dic 2019

Ora

17:00

Luogo

Viterbo-La Quercia
Categoria