14 C
Viterbo
martedì, aprile 29, 2025
Franco Dominici-cover

“Memoria attiva”, a Civitavecchia incontro pubblico sulla caduta della Città marinara

Sabato 26 ottobre, alle ore 17.00, la Sala conferenze della Compagnia portuale, in via della Cooperazione n° 1, a Civitavecchia, ospita l’incontro pubblico intitolato “Memoria attiva”, con la relazione di Franco Dominici (nella foto), storico, del direttivo Anpi Sez. Pietro Casciani di Pitigliano, in occasione della ricorrenza del 102° anniversario dell’espugnazione da parte fascista della “ribelle, irriducibile Civitavecchia”. 

A seguire: presentazione del saggio dello storico del movimento operaio, Eros Francescangeli «UN MONDO MEGLIO DI così» La Sinistra rivoluzionaria in Italia, 1943-1978 (Roma, Viella, 2023). Ne discute con gli autori: Silvio Antonini (Documentalista e storico dei movimenti antifascisti e resistenziali). Intervengono: Patrizio Scilipoti (Presidente della Compagnia portuale di Civitavecchia e Assessore comunale ai Lavori pubblici e allo sviluppo), Giordano Luciani (Segretario Sezione Anpi). Coordina: Valentina Di Gennaro (Direttivo Sezione Anpi).

 

Schede autori:

Franco Dominici. Laureato in Storia contemporanea, vive e insegna in Maremma. Ha pubblicato in tema di Antifascismo e Resistenza La Stampa clandestina antifascista, 1922-1930 (Effigi, 2013). Assieme a Giulietto Betti, è curatore di Banda Arancio Montauto, 1943-1944, La Resistenza fra Toscana e Lazio (Effigi, 2016) e autore di Banda armata maremmana, 1943-1944 (Effigi, 2014), Fascismo, Resistenza e altre storie in Maremma (Effigi, 2020), 1921, La Strage fascista di Roccastrada (Le Strade bianche, 2021), Il Partigiano Pietro Casciani, Storia del Reparto Lupi di Pitigliano (Le Strade bianche, 2022) e La Banda partigiana Montebuono, Una storia di Maremma (Effigi, 2023). Diversi, altresì, i suoi contributi di analogo tenore sui periodici, nelle guide storico-geografiche ed archeologiche del territorio’e, in generale, nell’attività pubblica di divulgazione delle conoscenze storiografiche.

Eros Francescangeli (Verona, 1967) è stato tra i fondatori del quadrimestrale «Zapruder», rivista di storia della conflittualità sociale. Tra le sue pubblicazioni, Arditi del popolo, Argo Secondari e la prima organizzazione antifascista, 1917-1922 (Odradek, 2000) e L’Incudine e il martello, Aspetti pubblici e privati del trockismo italiano tra antifascismo e antistalinismo, 1929-1939 (Morlacchi, 2005).

Organizza l’incontro la Compagnia portuale, in collaborazione con la Sezione Anpi Maroncelli e Barbaranelli, e con il patrocinio del Comune.

COMMENTA SU FACEBOOK

Data

26 Ott 2024

Ora

17:00

Luogo

Civitavecchia
Categoria