10.7 C
Viterbo
sabato, aprile 26, 2025

Saverio Ricci racconta il libro “Campanella – apocalisse e governo universale”

Un incontro per tracciare e spiegare attentamente la storia di Tommaso Campanella.
Ed è una storia lunga e tutta da scoprire quella di questo teologo e poeta calabrese, che venerdì 27 settembre, alle 17,30, la Biblioteca Consorziale di Viterbo ripercorrerà grazie al professore e scrittore Saverio Ricci, autore di uno dei testi più incisivi a autorevoli su questo immortale personaggio: “Campanella – apocalisse e governo universale”.

Una biografia minuziosa quella scritta da Ricci ed edita da la Salerno Editrice, capace di ricomporre e spiegare in maniera lineare quel preciso momento storico e la vita di Campanella; dal pensiero, alla sua acuta filosofia, per passare dalle grandi opere, la lunga carcerazione fino ad arrivare alla sua morte, avvenuta poi da uomo libero e onorato dopo tanti anni di tirannia.

Un profilo biografico dove l’autore individua tutti i punti più importanti, rimarcando quell’insofferenza che aveva Campanella verso il disordine che stava attraversando un mondo in continua evoluzione.

Un’opera che ha visto il plauso di larga parte della critica, e che è valsa al professor Ricci la vittoria al Premio Letterario Viareggio Rèpaci 2019 nella categoria saggistica.

Saverio Ricci insegna Storia della filosofia all’Università della Tuscia, dipartimento di studi linguistico-letterari, storico – filosofici e giuridici (DISTU), e si occupa di storia del pensiero filosofico, politico e scientifico. E’ autore di numerosi saggi tra cui: Giordano Bruno nell’Europa del Cinquecento (2000) e Inquisitori, censori, filosofi sullo scenario della Controriforma (2008).

L’incontro con l’autore si svolgerà all’interno della Sala Conferenze Vincenzo Cardarelli (Viale Trento, ingresso 18/ E) e sarà introdotto dal professore Aurelio Rizzacasa, presidente società filosofica italiana sezione di Viterbo.

COMMENTA SU FACEBOOK

Data

27 Set 2019

Ora

17:30

Luogo

Viterbo
Viterbo
Categoria