14 C
Viterbo
mercoledì, aprile 30, 2025

Sinfollia la grande orchestra al Teatro Unione

Quando si pensa ad un’orchestra, si pensa alla musica sinfonica; questo non è Sinfollia.
Con un organico di 45 elementi, l’ensemble cerca di sfidare in confini tra i diversi generi musicali, proponendo uno spettacolo che possa in qualche modo levare il preconcetto che l’orchestra sia legata alla musica del passato.
Lo spettacolo sarà diviso in due set:

1A parte
La musica esige che prima si guardi
Cinema e musica, suono ed immagine; due espressioni artistiche diverse all’apparenza, ma che coesistono dando vita alle colonne sonore.
Le musiche che s’intrecciano a quella pellicola cinematografica e viceversa, un rapporto intrinseco che lega in modo indissolubile due linguaggi, all’insegna di un continuo scambio di dare ed avere.
Ed è così, che come le scene di un film rimangono care a noi, anche la colonna sonora resta impressa nei nostri ricordi legati all’affetto per il cinema.
Sinfollia si propone di fare da tramite tra quelle emozioni ed il pubblico, proponendo arrangiamenti di composizioni che hanno fatto la storia nella musica per immagine.
Con lo scopo di riscoprire e ricordare, perché come un un gigante della composizione per il cinema, del western all’italiana, ha detto; “anche noi pensiamo che, quando fra cento, duecento anni, vorranno capire com’eravamo, è proprio grazie alla musica da film che lo scopriranno”.

2A parte
Musica inedita
Sinfollia, orchestra con un piede tra la classica, jazz, pop, e world music ha intenzione di crearsi un’identità artistica; proponendo brani inediti ed arrangiamenti con un carattere moderno, puntando sull’efficacia nell’utilizzo di una Big band fusa alla classicità dei legni, degli archi, dei corni e delle percussioni.
L’orchestra Sinfollia
Con un piede tra la classica, jazz, pop, World music e musica da film, Sinfollia ha iniziato a farsi notare nel panorama Romano; attirando musicisti della nuova generazione.
Sotto la guida di tre compositori, Gabriele Calanca, Stefano Gullo e Stefano Zaralli; arrangiatori ed amici con un’esperienza decennale nella musica, sia sul territorio italiano che non. Sinfollia cerca di sfidare i confini tra i diversi generi musicali.
È l’estate del 2021 e dopo aver lavorato alle registrazioni di un Album, il M° Calanca, il M° Gullo ed il M° Zaralli hanno preso una posizione importante; decidendo di investire su un progetto alla cui base ci fossero giovani professionisti, con l’obbiettivo di poter crescere insieme e creare quell’amalgama che differenzia un’orchestra da un ensemble di turnisti.
Si sono riuniti un totale di 45 musicisti, provenienti dai principali conservatori del Lazio: Conservatorio Santa Cecilia, Saint Louis College of Music ed il Conservatorio Licinio Riefice per creare un’orchestra moderna con un suono nuovo e fresco, puntando sull’efficacia dell’utilizzo di una Big Band fusa alla classicità dei legni, degli archi, dei corni e delle percussioni. Questa è Sinfollia.
In breve tempo Sinfollia si è presa carico di diverse responsabilità nello sviluppo del progetto; coinvolgendo, oltre ai concerti dal vivo, la produzione musicale di artisti che vogliono cimentarsi con un ensemble più grande, offrendo un servizio di arrangiamento e composizione per cantautori e mettendosi a disposizione di compositori, arrangiatori e direttori d’orchestra che vogliono registrare con una vera orchestra.

Per accedere in teatro è obbligatorio Green pass e mascherina ffp2.

 

La biglietteria del Teatro è aperta dal martedì al sabato con orario
10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00.

Per informazioni
www.teatrounioneviterbo.it e teatrounioneviterbo@gmail.com
Tel. 388.95.06.826

COMMENTA SU FACEBOOK

Data

09 Apr 2022

Ora

21:00

Luogo

Viterbo
Viterbo
Categoria