17.3 C
Viterbo
mercoledì, aprile 30, 2025

Stagione concertistica Unitus, Orchestra Musica Classica Università Sapienza, Roma Direttore Francesco Vizioli

Sabato 20 maggio ore 17

VITERBO  – XVIII STAGIONE CONCERTISTICA
Orchestra MusaClassica
Università Sapienza, Roma
Direttore Francesco Vizioli

Domenico Fischietti
(Napoli, 1725-Salisburgo, 1810)
Dal dramma giocoso La Fiera di Sinigaglia (1760), su libretto di Carlo Goldoni
(Ouverture: allegro – andante- allegro brillante)

Kurt Weill
(Dessau, 1900-New York, 1950)
Dal melologo The Road of Promise: suite sinfonica
Orchestrazione di Francesco Vizioli
The Covenant – Jacob and Rachel – At the Mountain – Ruth the Moabite –
Zedechia’s Decision – A Vision
Soprani: Miriana Quaranta, Giulia Clelia Pace
Sergej Prokof’ev
(Soncovka, 1891-Mosca, 1953)
dal balletto Romeo e Giulietta: suite sinfonica
Montecchi e Capuleti – scena – minuetto – larghetto e gavotta (dalla sinfonia “classica”) – Frate Lorenzo – danza – Romeo e Giulietta, commiato – maschere – Montecchi e Capuleti

Auditorium di S. Maria in Gradi – via Sabotino 20- Ore 17.00
Informazioni: Francesco Della Rosa  tel. 0761.357.937 – 348.793.1782
e mail: delrosa@unitus.it

La biglietteria è aperta dalle ore 16,30. L’accesso è da Via Sabotino 20 (ampio parcheggio interno)

 

Francesco Vizioli, napoletano, ha compiuto gli studi musicali dapprima a Roma, dove si è diplomato in Pianoforte, Composizione e Direzione di Coro, poi a Napoli, dove, allievo di Franco Caracciolo, si è diplomato in Direzione d’Orchestra. Si è perfezionato a Trier con Sergiu Celibidache, a Venezia con Franco Ferrara e all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, con Norbert Balatsch, in Direzione di Coro. Nel 1982 è primo classificato, ex aequo con Daniele Gatti, al Laboratorio Lirico di Alessandria. Nel 1984 debutta con l’Orchestra Scarlatti della RAI di Napoli e vi torna regolarmente, divenendo, in seguito, ospite abituale delle migliori istituzioni sinfoniche italiane (ICO, Enti lirici). Dal 2002 collabora con la casa editrice Sonzogno di Milano per un importante progetto di revisione di opere sinfoniche di Mercadante. Dal 1998 al 2005 è Direttore Musicale delle Orchestre Sinfoniche di Lecce e di Salerno. Nel 2000 debutta con l’Orchestra della Fondazione Toscanini e vi torna negli anni successivi. Negli ultimi anni ha esteso il suo repertorio ai grandi capolavori dell’Ottocento (Brahms, Schumann, Schubert, Dvorak, Çaikoskij, Franck, Mahler) e del Novecento storico (Bartok, Prokof’ev, Stravinskij, Petrassi, Berio). Dal 2006 è Vice Presidente della Fondazione Franco Capuana. Docente per diciotto anni di Composizione nei conservatori, è dal 1999 al 2021 titolare del corso di Direzione d’Orchestra al Conservatorio di Napoli. Dal 2002 al 2006 è professore a contratto all’Università degli Studi Federico II di Napoli (Facoltà di Economia – incontri sul tema della leadership). Dal 2008 al 2011 è Direttore Musicale dell’Orchestra Goffredo Petrassi. Attento da sempre all’aspetto della divulgazione della cultura musicale con la progettazione e realizzazione di conferenze, lezioni-concerto, guide all’ascolto, nel 2002 è stato autore e protagonista per Gambero Rosso Channel (RAI SAT) della fortunata serie Banchetto Musicale, volta ad esplorare le associazioni tra i meccanismi tecnici ed emotivi della composizione musicale e quelli della gastronomia. Ha curato l’edizione italiana del volume Music and Brain (Piccin). Incisioni di opere da camera in CD: P. Arcà Il Carillon del Gesuita, M. A. Grètry Denys le Tyran, Padre Martini Don Chisciotte.

COMMENTA SU FACEBOOK

Data

20 Mag 2023

Ora

17:00

Luogo

Viterbo
Viterbo
Categoria