11.3 C
Viterbo
martedì, aprile 22, 2025
Storia della signora Cimice e del gatto Giustino

“Storia della signora Cimice e del gatto Giustino”, Giorgio Nisini presenta il nuovo libro di Angelo Deiana al Bistrot del S. Leonardo

Appuntamento venerdì 17 maggio alle ore 18.30 al Bistrot del Teatro San Leonardo, in via Cavour 9, a Viterbo, per la presentazione di “Storia della signora Cimice e del gatto Giustino“, il nuovo libro di Angelo Deiana pubblicato dalla casa editrice Scatole Parlanti (collana Forme, pp. 60, euro 14). Modera l’incontro lo scrittore Giorgio Nisini.

«Sono molto felice di tornare in libreria, e di farlo con questa storia per ragazzi, dopo il romanzo d’esordio “A Diosa. La leggenda di Nenè”» afferma Deiana. «In questi anni sono successe molte cose, e per fortuna tutte belle. “Storia della signora Cimice e del gatto Giustino” cerca di tenerle insieme, intrecciate a molti temi che mi stanno a cuore e che ritengo importanti nella mia vita di uomo, di padre, di insegnante e di scrittore. Il libro nasce infatti grazie alla mia compagna e alle nostre bambine. È una favola che ho scritto innanzitutto per loro, cercando di dare alla storia, a partire dal titolo, un sapore sepulvediano, perché Sepúlveda è uno dei miei autori preferiti e perché credo che la sua chiave per parlare ai giovanissimi e non solo sia la più bella e la più intrigante. Come molti libri per ragazzi, anche questo ha più livelli di lettura, e sono certo che arriverà anche al cuore dei più grandi».

La favola narra di un’anziana cimice, giunta agli ultimi giorni della sua lunga vita, che finisce in una casa dove vive una ragazza, prossima a partorire la sua prima figlia, insieme agli adorati gatti Mumma e Sebastiano. La convivenza dell’insetto con i due felini all’inizio non è affatto facile, anzi: non c’è giorno che non cerchino di ucciderla. Ma la nascita della bambina e un terribile evento occorso al signor Giustino, il re dei gatti del quartiere, cambieranno presto tutto. In un incontro continuo, divertente ed emozionante tra specie diverse, questa favola racconta alcune facce dell’amore, l’importanza dell’altro e quel vuoto che spesso attraversa i più giovani, restituendo importanti spunti di riflessione.

Angelo Deiana è nato nel 1991 e vive a Viterbo. Laureato in Filologia moderna, è insegnante di ruolo in materie letterarie alle scuole superiori. È responsabile del programma e moderatore dell’Emporio Letterario di Pienza e degli eventi Caffeina. Ha frequentato la scuola di scrittura “Molly Bloom”. Nel 2020 ha pubblicato A Diosa. La leggenda di Nenè (L’Erudita).

Angelo Deiana @Bruno Fini

COMMENTA SU FACEBOOK

Data

17 Mag 2024

Ora

18:30

Luogo

Viterbo
Viterbo
Categoria