16 C
Viterbo
domenica, aprile 20, 2025
silvano olmi - alberto riglietti-

Tarquinia, alla Festa della Merca 2025 anche dibattiti storici e culturali

La Festa della Merca, organizzata dall’Università Agraria di Tarquinia, non è solo una kermesse della cultura contadina.

Accanto a eventi ludici, a giochi e momenti di svago, il programma propone anche due dibattiti nella mattinata di sabato 12 aprile.

Il primo è un convegno dal titolo “Le condizioni di vita, sociali ed economiche dei lavoratori della terra, dopo l’Unità d’Italia, in particolare nel territorio del comprensorio cornetano” si terrà alle ore 10.00, e vedrà la partecipazione del presidente del consiglio dell’Università Agraria, Silvano Olmi, nel ruolo di moderatore, e gli interventi di Monsignor Rinaldo Copponi, del Professor Maurizio Brunori e del Dottor Alberto Bravetti.

Il secondo appuntamento è alle 11.30, si tratta di un convegno dal titolo “Prospettive e sviluppo tra agricoltura e ambiente” con la partecipazione del consigliere regionale Giulio Zelli.

“Sono due convegni aperti a tutti, non solo agli addetti ai lavori – dichiara Silvano Olmi – l’Università Agraria ha tra i suoi compiti quello di valorizzare la storia della nostra città, dando allo stesso tempo delle prospettive future all’agricoltura che è un comparto importantissimo dell’economia tarquiniese..”

“Nel programma della Festa della Merca spiccano questi due interessanti convegni – dice Alberto Riglietti, presidente dell’Università Agraria di Tarquinia – uno dedicato alla vita dei lavoratori della terra dopo l’Unità d’Italia con dei relatori d’eccezione; l’altro dove il consigliere regionale Giulio Zelli avrà modo di delineare le prospettive di sviluppo agricolo in armonia con l’ambiente”.

 

Università Agraria di Tarquinia

COMMENTA SU FACEBOOK

Data

12 Apr 2025

Ora

10:00

Luogo

Tarquinia
Categoria