14 C
Viterbo
martedì, aprile 29, 2025

Tavolo per la pace, manifestazione in piazza della Repubblica per la pace in Ucraaina

La guerra è tornata a scuotere l’Europa, consegnandoci immagini che speravamo di poter relegare al passato.

Sono le immagini mostruose delle sirene che annunciano i bombardamenti, dei carri armati che invadono le città, dei cittadini che cercano riparo nascondendosi nelle stazioni metropolitane, dei civili che imbracciano le armi per difendere la propria terra e delle file di profughi che fuggono dagli orrori della guerra per salvare la propria famiglia.

L’Europa di oggi è figlia del forte desiderio di pace che ha unito i Popoli europei al termine del secondo conflitto mondiale. La pace fa parte della nostra cultura e della nostra identità.

Per questo l’invasione dell’Ucraina è un attacco ai nostri valori e alla nostra storia, è un atto di guerra inaccettabile che deve essere respinto con fermezza, determinazione e unità da parte della comunità internazionale.

Non può lasciarci indifferenti e ci richiama alla necessità di tornare a mobilitarci per affermare i valori di Pace e Democrazia.
È una scelta unilaterale di aggressione verso uno stato sovrano del proprio destino.

È sempre più evidente come, da parte della Russia, si tratti di una decisione pianificata da tempo per scongiurare la quale a nulla sono serviti i tentativi di dialogo e di apertura da parte delle diplomazie internazionali. Anzi, il tentativo di limitare i danni il più possibile utilizzando la diplomazia è stato considerato da Putin un segno di debolezza e di inconcludenza ed è stato liquidato senza alcun rispetto riportando tragicamente la guerra in Europa.

Il nostro pensiero va alle vittime innocenti ed esprimiamo la nostra più sincera e totale vicinanza al popolo ucraino e alla comunità ucraina che vive in Italia.

Sosteniamo l’azione del governo italiano all’interno dell’Unione Europea affinché la coesione fra tutti gli stati membri consenta di esprimere le posizioni più efficaci in questa situazione drammatica. Perché ora è necessario che la risposta della comunità internazionale sia forte e determinata sul piano delle sanzioni, del sostegno all’Ucraina, della tenuta del paese e dell’accoglienza ai profughi.

Purtroppo, nelle intenzioni di chi ha scatenato la guerra, c’è quella di riscrivere i confini geopolitici europei con la forza e con le armi e, magari, generare l’estensione del conflitto, ipotesi, e provocazione, nella quale non bisogna cadere.

Il mondo libero e democratico deve far sentire la propria voce ovunque, per sostenere le ragioni della pace che anche i manifestanti russi, con coraggio, stanno chiedendo esponendo loro stessi alle ritorsioni del regime autocratico di Putin. Per queste ragioni parteciperemo alla mobilitazione indetta dal “Tavolo della Pace di Viterbo” che si terrà  sabato 26 febbraio ore 15.30, in piazza della della Repubblica.

 

Federazione Partito Democratico Viterbo
Giovani Democratici Viterbo

COMMENTA SU FACEBOOK

Data

26 Feb 2022

Ora

15:30

Luogo

Viterbo
Viterbo
Categoria