14 C
Viterbo
martedì, aprile 29, 2025
boschi di castagno

Webinar sulla filiera bioeconomica nei boschi di castagno

Mercoledì 10 febbraio avrà luogo il webinar dedicato alla conclusione dei lavori della misura 16.1 FILBIOCASTA “Filiera bioeconomica nei boschi di castagno: compositi innovativi e uso a cascata del legno per la conservazione del carbonio”

La misura PSR 16.1 Regione Lazio, rappresenta la naturale prosecuzione di una serie di attività volte alla valorizzazione del legno di castagno, già intraprese nell’ambito di progetti regionali e nazionali e confluite nella realizzazione del lamellare per uso strutturale finanziato dalla misura 124 della precedente programmazione PSR. Il gruppo di ricerca dell’Università degli Studi della Tuscia – Dipartimento per l’Innovazione dei Sistemi Biologici Agroalimentari e Forestali (prof. M. Romagnoli), ha considerato lo stato dell’arte dell’innovazione in questa filiera, indirizzata in primo luogo al consolidamento dello stato dell’arte del lamellare e alla possibilità di realizzare nuovi prodotti compositi in primis  XLAM per uso strutturale. E’ parte del progetto anche la possibilità di introdurre innovazione nei  residui di lavorazione secondo un principio di uso a cascata del legno, cardine della bioeconomia anche in Italia.  Nel rapporto conclusivo della misura 16.1 sono illustrate la possibilità di realizzazione di XLAM per la bioedilizia e la riqualificazione degli edifici storici, ma viene anche ribadita la necessità di sostenere uno dei prodotti tradizionali della filiera, la trave in legno di castagno perché sostenibile dal punto di vista ambientale e tecnico-economico.

I residui delle lavorazioni saranno poi considerati alla luce delle recenti opportunità offerte dalla bioraffineria moderna, che non è rappresentata solo dai biocombustibili ma anche dalla valorizzazione completa, in questo caso,  dei componenti lignocellulosici del legno per biomateriali, composti attivi, coating etc.

Il gruppo operativo costituito vede come capofila Artena Legnami (Artena) e i partners Giovanni Aldobrandini — Camillo Aldobrandini — Andrea Santovetti — Filippo Santovetti — Paola Barberini — Alessandra Dominicis – Augusto Pucci — Angela Mancini — Francesca Cardone — Agricoltura Capodarco Coop — Stefano Cupellini — Benedetto Barberini — Eredi di Giovanni Brandizzi S.s. — Luigi De Sanctis — Paolo Vinci — Enzo Vinci — Carnevali Sandro .  Il gruppo Operativo, ha valenza regionale, ma opera soprattutto nell’area dei Castelli Romani.

Il seminario sarà sulla piattaforma zoom https://unitus.zoom.us/j/91265354103 e in diretta sul sito facebook del Dipartimento DIBAF-UNITUS.

COMMENTA SU FACEBOOK

Data

10 Feb 2021

Ora

Tutti del giorno
Categoria