Fagioli con le cotiche, il piatto cult della cucina povera

Giovanna Santececca

Quello che vi propongo oserei definirlo il monumento della cucina povera, un piatto diffuso in tutto la regione in particolare. Un riuscito matrimonio tra la carne di maiale, che ha sfamato generazioni e generazioni di contadini, ed i fagioli.

Ingredienti
250gr di fagioli borlotti, in questo periodo se ne cominciano a trovare di freschi
1 foglia di alloro
2/3 cotenne di maiale
1/2 cipolla
1 spicchio d’aglio
Olio EVO
300ml di passata di pomodoro
sale
peperoncino o pepe

Procediemnto

Lasciare in ammollo i fagioli per almeno 8 ore, cuocerli con una foglia di alloro.
Pulire e lavare bene le cotenne del maiale e t agliatele a strisce, fatele bollire in un tegame o in pentola a pressione fino a quando risulteranno morbide.
Eliminate l’acqua di cottura delle cotenne, mettere a rosolare la cipolla a pezzetti e l’aglio intero aggiungere un filo di acqua per far appassire senza bruciare.
Eliminate l’aglio, unite la passata di pomodoro, salate e fate cuocere qualche minuto, unire le cotenne sbollentate e i fagioli con un po’ della loro acqua di cottura, mescolare e far insaporire per 10-15 minuti. Potete aggiungere aromi (prezzemolo, salvia) e pepe o peperoncino secondo gradimento.
Che dire? Non ci sono parole, se volete accompagnarlo con del pane abbrustolito, vi consigliamo quello del forno di Biscetti a La Quercia.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI