Fatti e uomini che hanno segnato questo apocalittico 2020

Di Sara Grassotti

Le previsioni astrologiche cosa dicevano?- Niente che facesse presagire una pandemia. In corso d’opera gli astrologi hanno dichiarato che fosse difficile determinare in modo preciso gli eventi e che l’epidemia fosse in qualche modo già scritta nelle stelle. In realtà l’opinione più diffusa è quella riassunta a suo tempo dal celebre Tommaso d’Aquino, “astra inclinant, non necessitant”: vale a dire, gli astri suggeriscono la propensione affinché un episodio accada, ma ciò non vuol dire che debba accadere per forza. Ma un indizio c’era, era datato 19 novembre 2019 quando a Wuhan, città di snodo commerciale della Cina centrale, si è verificato il primo caso di coronavirus. Tutto inizia da li.  Tra il 23 gennaio e l’8 aprile, Wuhan fu sottoposta a un lockdown durissimo, come non se ne sarebbero visti nemmeno nei paesi che presero le misure più severe come l’Italia.  Di questo anno ci rimarranno nella mente e nel cuore i 70 mila morti nel nostro paese, fra loro: Ennio Morricone,Gigi Proietti  Ezio Bosso, Jarabe de Palo, Kobe Bryant, Luis Sepulveda, i calciatori Maradona e Rossi ma anche tanti nostri cari e concittadini come Dino Rossi,Raffaele Trua,Mario Soggiu, Angela Bettucci,Aldo Pennello, Sario Ricci,che hanno lasciato una ferita profonda.

Proviamo nel racconto suggestivo di un anno a far scorrere fatti e avvenimenti di cui il Covid-19 ha cambiato le sorti del nostro paese, o meglio del pianeta,  una pandemia  a cui sicuramente non eravamo preparati. 70mila morti non si possono dimenticare. Ancor oggi in queste festività natalizie in un clima contingentato da un decreto governativo messo in atto  per evitare una 3° fase di contaminazioni tutto ci appare repressivo e faticoso.

Il 27 dicembre in Italia è arrivato il vaccino, il punto di luce. Le prime somministrazioni , poi 470mila dosi annunciate dall’assessore D’Amato arriveranno nei prossimi giorni. Ci attende un orizzonte di sfide.

”L’aspirazione di gran parte dell’Umanità è che il mondo sempre libero dalla pandemia sappia apprezzare i benefici della pace” lo ha affermato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella il 18 dicembre scorso. E lo riteniamo di buon auspicio andando incontro al 2021..

Mese per mese attraversiamo fatti e  notizie che hanno toccato il nostro territorio, Viterbo e provincia quasi sfiorati perché il Covid-19  ha dominato su tutto.

GENNAIO

Nicola Zingaretti in visita al nuovo blocco operatorio dell’ospedale Belcolle di Viterbo.

Coronavirus: Assessore alla Sanità D’Amato comunica le prime quaranta persone in sorveglianza sanitaria domiciliare.

A Viterbo una nuova sede della Sopraintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici.

Unitus parteciperà al progetto Eni – Enea sulla Fusione Nucleare.

Viterbo ricorda il giorno della memoria con iniziative e testimonianze.

Scompare Dino Rossi, giovane presidente del Consiglio di Amministrazione del Gruppo Sanitari Italia.

Rigoletto al Teatro Unione segna il ritorno della grande Opera.

Sesta edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico.

Proposta di Candidatura: Viterbo 2033 Capitale Europea della Cultura.

Gallese conferisce la cittadinanza onoraria a Fulco Pratesi.

FEBBRAIO

Isolato il nuovo Coronavirus presso il laboratorio di virologia dell’INMI dello Spallanzani di Roma.

In meno di una settimana, l’Italia diventa il terzo paese al mondo per numero di contagi, dopo la Cina e la Corea del Sud.

Muore a Santo Domingo Luciano Gaucci, fu il patron della Viterbese degli anni d’oro.

Orlando Armignacco, già direttore della UOC di Malattie Infettive dell’Ospedale Belcolle di Viterbo dichiara: “Questo virus non è pericoloso come lo raccontano e non è il caso di farsi prendere dal panico. La paura e il nervosismo sono solo nelle condizioni di peggiorare la situazione”.

Viterbo, spostamento del mercato del sabato dal centro  al quartiere Carmine-Salamaro

Quattro i ristoranti viterbesi tra i migliori secondo Gambero rosso e Vdg magazine: Agriturismo Giardini di Ararat, Richiastro, Tredici Gradi e Osteria del Vecchio Orologio.

Firmata dal Presidente Nicola Zingaretti l’ordinanza della Regione Lazio “Misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019.

Pranzo del Purgatorio  di  Gradoli annullato per emergenza epidemiologica.

La Regione Lazio entra nella Fondazione Vulci.

Eta Beta ha eletto presidente Francesca Burla, che sarà affiancata dalla vice Marina Pasquini.

Cambio di direzione in Coldiretti Viterbo: Alberto Frau dopo quattro anni lascia a Elvino Pasquali.

Celleno invita Jennifer Lopez che vuole vivere in un paesino ameno italiano

Muore Don Angelo Gargiuli, lo storico parroco di Santa Maria Nuova a Viterbo.

Premio Biagio Agnes 2020, tra i giornalisti premiati il viterbese Simone Canettieri.

Luciano Proietti riconfermato presidente di Archeotuscia onlus.

CRI di Viterbo, Marco Sbocchia riconfermato Presidente.

Elena Vergaro dell’Alto Lazio sul Podio ad Ancona nei 60Hs

Terza edizione del concorso letterario Elena M. Coppa “I luoghi del silenzio”.

Michael Del Moro eletto nuovo presidente di Confartigianato Imprese di Viterbo.

Uno dei professori dell’orchestra viterbese EtruriÆnsemble, Gaspare Maniscalco, è tra i componenti dell’orchestra del festival di Sanremo2020.

Geotermia, opposizione  del Coordinamento Orvietano Tuscia e Lago di Bolsena all’impianto geotermico di Castel Giorgio.

L’assessore comunale di Viterbo Laura  Allegrini propone la ex Caserma Giulioli come  luogo ideale  della nuova sede della Soprintendenza MiBACT che parrebbe essere destinata nel vecchio Ospedale degli Infermi  di Viterbo che diverrebbe Borgo della Cultura e accoglierebbe anche l’Archivio di Stato, per un accordo tra Regione e Mibact.

Ancora una volta Montalto di Castro insignita della Bandiera verde dei pediatri 2020.

MARZO

Muore Mario Soggiu  politico della destra viterbese e imprenditore è stato anche presidente della Robur ex Società di gestione acqua Viterbo

9 marzo. È la data in cui il premier Conte decide il lockdown generale in tutto il Paese, comunicato in una diretta notturna su Facebook: l’Italia intera diventerà «zona protetta»

L’11 marzo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms)  cataloga il coronavirus  come una  pandemia.

Enzo Telli, chef e ristoratore in Florida è il promotore di una raccolta fondi per l’ospedale di Belcolle.

Il sindaco Luca Profili in preghiera per la fine della pandemia davanti al Crocifisso miracoloso di Civita di Bagnoregio.

Il via ai lavori per la messa in sicurezza della loggia delle Benedizioni di Palazzo dei Papi a Viterbo.

Scoperta a Vulci una tomba intatta risalente alla fine del quarto secolo.

Il Sindaco De Rossi affida la città di Capodimonte alla Madonna delle Grazie.

Inizia il servizio consegna a domicilio attività commerciali di ristorazione e alimentari.

Sospese le processioni e le feste patronali per tutto il mese

Un segnale di unità nazionale per testimoniare il sostegno della Regione a chi ha perso i loro cari e agli operatori in prima linea nella lotta contro l’epidemia di Covid-19 Palazzo Dora Pamphilij si illumina col tricolore

Il 27 marzo papa Francesco tiene uno dei discorsi che segneranno il corso di questa pandemia. “Non ci siamo fermati davanti a guerre e ingiustizie. Non abbiamo ascoltato il grido dei poveri e del pianeta gravemente malato. Abbiamo proseguito pensando di rimanere sempre sani in un mondo malato”.

APRILE

L’8 di aprile la splendida notizia dalla Cina: il lockdown a Wuhan è ufficialmente finito.

Dalla Fondazione Carivit 70mila euro per progetti su Viterbo a carattere socio-sanitario

Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN), Unitus al servizio della lotta al Coronavirus.

Viterbo, attivato servizio telefonico h24 per donne in difficoltà o a rischio di violenza.

Risorgiamo Italia: il mondo della ristorazione accende le luci della protesta.

All’Ospedale di Belcolle arrivano 105mila e 600 euro dalla raccolta fondi, promossa dall’assessore alla Cultura del Comune di Viterbo Marco De Carolis.

Gabriella Sica, poetessa viterbese di spessore nazionale, tra i grandi maestri del ‘900 decanta  i versi sulla quarantena.

Federica Miralli, Presidente dell’associazione “Perché io Segno”, creatrice delle prime mascherine per sordi che permettono di leggere il labiale.

La Piccola Formaggeria Artigiana di Viterbo, segnalata da Gambero Rosso per la migliore produzione di yougurt

Pasqua e Pasquetta, domenica 12 e lunedì 13 aprile, il sindaco Arena ha disposto la chiusura di tutte le attività commerciali. A eccezione di alcune, come tabaccherie, panificatori, edicole e distributori carburante.

 

MAGGIO

Il 4 maggio vengono riaperti il commercio all’ingrosso, la manifattura, e le costruzioni. Si può tornare a fare sport all’aria aperta, passeggiare in ville, giardini e parchi pubblici. Bar e ristoranti possono riaprire a patto che forniscano un servizio d’asporto. ll 16 maggio, il premier Conte firma un nuovo decreto che concede ulteriori libertà, un nuovo respiro. Da lunedì 18, gli italiani possono tornare a muoversi liberamente all’interno della propria regione, possono riaprire le attività commerciali e ci si avvia verso quella che viene definita “nuova normalità“.

Il sindaco Arena durante la celebrazione mariana invoca: “La Madonna liberatrice che faccia riprendere tutte quelle attività che il Covid ha fermato”

Rilancio del turismo e visite guidate: nasce “Viterbo Sottosopra”.

La patata dell’Alto Viterbese, oltre all’Igp, ottiene un altro riconoscimento: la nascita del consorzio di tutela.

Le Arcatelle tra I Luoghi del Cuore Fai. L’antico acquedotto del XVIII secolo partecipa alla decima edizione del censimento dei luoghi italiani organizzato dal Fondo Ambiente Italiano, che si svolge dal 6 maggio al 15 dicembre.

Francesco Totti in ritiro al Monastero di Bassano Romano dichiara : E’ stata un’esperienza fantastica.

Diocesi Viterbo: Loggiato di Palazzo Papale, restauro possibile grazie alla Regione Lazio.

Primo posto per gli studenti del Liceo Mariano Buratti al concorso nazionale dei Colloqui Fiorentini

Il bellissimo borgo di Lubriano  entra nel circuito “Le Città del Miele”, associazione nazionale che in quasi vent’anni di attività, collaborando con il mondo dell’apicoltura, vede la partecipazione di oltre 300 mila persone nel degustare e conoscere i mieli italiani e i prodotti dell’alveare.

L’ITT “Leonardo da Vinci” vincitore delle sturtup innovative migliori del centro Italia.

Muore il compositore Ezio Bosso.

E’ morto Fiocco, il golden retriever col cuore aperto ai ragazzi speciali della Associazione Murialdo.

Covid-19 test sierologici: approvata e pubblicata sul Bur determina per indicazioni operative.

E’ morta Angela Bettucci ex sindaco di Bassano Romano, la sua amministrazione istituì il registro delle unioni civili.

Muore il poeta dialettale viterbese Ostelvio Celestini.

David di Donatello, trionfa il musicista tarquiniese Leandro Piccioni.

La imprenditrice viterbese Simonetta Coccia, eletta neo Presidente PMI Unindustria Viterbo: “Una possibilità per la Tuscia”.

Nella Riserva del Lago di Vico è nato il primo “Bug Hotel” progettato per gli insetti.

GIUGNO

Ex Terme Inps, passa il piano di rilancio da 30 milioni.

Per palazzo Bruschi Falgari di Tarquinia 300mila euro dalla Regione Lazio.

In un incidente con la moto sulla Sammartinese muore il 21enne Raffaele Trua .

Il calciatore Leonardo Bonucci dona mascherine alle associazioni viterbesi.

Inaugurazione sentiero CAI n.193″collegherà i paesi di Graffignano e Sipicciano con Sant’Angelo il paese delle fiabe.

Il 19 giugno il pilota Alex Zanardi è vittima di una grave incidente, lungo la strada provinciale 146 tra San Quirico d’Orcia e Pienza.

Intitolazione Rotatoria Villanova a Don Armando Marini.

“La stanza del filo bianco” di Maria Luisa Cocchi 1° Classificata Premio Città di Viterbo –Tuscia Libris.

Stefano Brenciaglia, eletto neo presidente dell’ordine degli avvocati di Viterbo.

Il leone alato di Vulci in lizza per l’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”.

A Palazzo Papale siglato l’accordo Regione-Diocesi per il recupero e salvataggio della Loggia dei Papi.

Almalaurea promuove Unitus, tra le migliori università italiane.

Celleno, il Borgo fantasma attrae più di 5000 turisti da tutto il mondo con i tour virtuali.

Ai piedi del Crocifisso di Civita di Bagnoregio la fascia tricolore dono del sindaco Luca Profili per chiedere la fine della pandemia Covid-19.

Prince, Rogers & ME. Un libro sulla pop star per festeggiare il compleanno di un mito scritto dalla viterbese Maria Letizia Cerica.

Lo storico dell’arte Claudio Strinati scopre un nuovo tesoro al museo di Acquapendente presso la pinacoteca di San Francesco attribuibile a Giacomo Stella, significativo artista manierista, un’adorazione dei pastori, nel periodo tra Cinquecento e Seicento.

L’app Immuni è sugli store digitali, parte una sperimentazione in 4 regioni utile al tracciamento per il Covid-19 che si rivelerà un insuccesso per la mancata adesione da parte della popolazione.

Vitorchiano partecipa al contest Il Borgo più bello d’Italia nel Lazio

LUGLIO

Francesco Puocci, classe 1974 di Vetralla, fondatore della EffePi Racing e pilota. Per la prima volta partecipa a un Campionato Italiano FMI, cominciando proprio da uno dei più combattuti: il Motorally.

La società US Viterbese 1908 chiude il rapporto con l’allenatore Antonio Calabro.

Ance Lazio Giovani, il viterbese Andrea Adami confermato vice presidente.

Camera di Commercio Rapporto annuale: il coronavirus piega l’economia, a rischio il 10% delle attività.

A Viterbo la nuova Scuola Elicotteri Interforze: la Initial Operational Capability è prevista per il primo quadrimestre del 2024, mentre la Final Operational Capability entro il 31 dicembre 2025.

Nella seconda edizione del premio letterario internazionale online “I poeti navigano sulle viole” – Fabio Squeo a Trani la giuria ha assegnato il Premio alla Carriera alla scrittrice viterbese Roberta Mezzabarba.

Il regista Pupi Avati inaugura la rassegna bolsenese “Cinema sotto le Stelle”.

FAI Luoghi del Cuore: Civita di Bagnoregio al primo posto della classifica provvisoria.

Dopo 12 anni la Regione Lazio è fuori dal commissariamento della sanità.

Una mostra fotografica realizzata dal giornalista Daniele Camilli negli spazi urbani , collocati nelle postazioni strategiche di Viterbo. Tema: il Covid,

Recup  è il nuovo sistema di accesso con prenotazione obbligatoria per il servizio Punto prelievi che sarà esteso a tutti i Cup della Asl di Viterbo.

La nota street artist milanese Stefania Marchetto in arte SteReal, ha realizzato il suo nuovo murales per Sant’Angelo il Paese delle Fiabe, si tratta della universale Cenerentola.

Inaugurato il primo nuovo treno Rock, che fa parte dei 72 treni previsti dal Contratto di Servizio 2018-2023 e del piano di investimenti da 18 miliardi concordato con il Gruppo F.S. 17 di questi mezzi arriveranno entro il 2021, andando a completare il rinnovo al 100% della flotta del Lazio.

Yuri Miralli eletto presidente della nuova Pro Loco di Bagnaia.

La Giunta Regionale del Lazio ha approvato un’importante delibera per sostenere i Comuni della Regione nella realizzazione di eventi, feste, manifestazioni e iniziative turistico-culturali da realizzarsi nella seconda metà del 2020. Sono 2 i milioni di euro stanziati per il Lazio delle Meraviglie.

 

AGOSTO

Una mostra per santa Rosa storico-documentaria sarà dedicata ai due vescovi Dante Bernini e Lorenzo Chiarinelli, appena scomparsi e sarà curata dal centro studi Santa Rosa di Viterbo.

Torna l’Opera con Tosca in  piazza San Lorenzo a Viterbo super edizione di Tosca allestita da Solti snc di Ermanno Fasano, in collaborazione con Actl  e diretta da Lorenzo Castriota Skanderbeg alla guida dell’orchestra sinfonica “Città di Grosseto”.

L’avv. Guglielmo Ascenzi (Vescovo) e suo fratello arch. Raffaele (frate cappuccino con l’ombrello processionale). Due personaggi noti e “autorevoli” al Regina Coeli della Cavalleria Rusticana rappresentata come esito del Concorso Internazionale di canto lirico “Fausto Ricciin in piazza San Lorenzo in una produzione tutta viterbese guidata dall’associazione “XXI Secolo”.

 

Il premio Filoteo Alberini  dal comune di Orte sua città natale per l’eccellenza del cinema italiano conferito al regista Marco Bellocchio.

L’alba che risplende su Civita di Bagnoregio e la musica di Mario Brunello, uno dei più grandi violoncellisti del mondo, che nasce dal silenzio della Valle dei Calanchi,all’interno del festival Civita Luogo del Pensare.

Torna il CivitaFestival al Forte San Gallo, il più longevo del viterbese.

 

SETTEMBRE

Aria di Viterbo promossa a pieni voti. Il capoluogo della Tuscia è primo della classe nel Lazio secondo il report Legambiente Mal’aria edizione speciale, con le pagelle sulla qualità dell’aria delle città italiane.

E’ morto il critico d’arte Philippe Daverio, un estimatore della Tuscia.

Salta la Macchina di santa Rosa che  va in televisione, a pochi giorni dal 3 settembre con  il documentario “La macchina di Santa Rosa – Semo tutti de’n sentimento”.

Viterbo celebra i 150 anni dalla Stato Pontificio al Regno d’Italia.

Luca Mencarini, neocampione dei 200 mt dorso: “Una bella emozione arrivata dopo mesi difficili”.

Vago Fiore, il progetto ideato da Quartieri dell’Arte vuole ri-immaginare una processione del 1690 della Macchina di Santa Rosa, un evento molto importante per i viterbesi, sia dal punto di vista religioso, sia da quello laico. La mostra, allestita presso la ex chiesa degli Almadiani, sarà inaugurata il 2 settembre e rimarrà aperta fino al 15 ottobre.

Trasporto pubblico locale, si chiama My Cicero l’app per acquistare biglietti e abbonamenti.

Il Covid sospende le Domeniche gratuite nei Musei.

Torna Medioera il festival del digitale in presenza e online: parola chiave “social innovation”.

Tiziano Monti 32enne tarquiniese, tesserato con Anmil Sport Italia, Obiettivo 3convocato con la nazionale italiana di paraciclismo.

La Flaminia Calcio Civita Castellana festeggia lo storico traguardo dei cento anni

Referendum costituzionale 20 e 21 settembre, Taglio dei parlamentari, il Sì vince con oltre il 69% .

Unindustria, Sergio Saggini presidente a Viterbo nella squadra di Angelo Camilli e

inaugurazione della nuova sede di Unindustria negli spazi dell’ex gasometro a Viterbo.

Il Club enogastronomico viterbese celebra i 150 anni di Viterbo Italiana, tra storia e cucina.

Sutri Premio Internazionale “Humanitates” 2020, a Patrick Zaky la seconda edizione; Zaky è stato arrestato il 7 febbraio scorso ed è ancora trattenuto in carcere al Cairo.

OTTOBRE

Parte la campagna informativa di Viterbo Ambiente contro gli abbandoni dei rifiuti.

Il questore Massimo Macera lascia Viterbo, dopo oltre due anni, per andare a svolgere le funzioni di Questore di Parma, sarà sostituito, a Viterbo, da Giancarlo Sant’Elia che, come ultimo incarico, ha diretto il Compartimento Polizia Stradale di Bolzano, Trento e Belluno.

Spartan race a Orte annulla la  edizione di Orte e sceglie San Felice Circeo.

Muore il commerciante, noto personaggio viterbese Aldo Pennello.

Il premio Biennale della Poesia Lettera d’Argento 2020 è stato unanimemente attribuito a Emmanuele Francesco Maria Emanuele e consegnato il 3 ottobre durante la manifestazione Biennale della Poesia, presso il Castello Vinci a Vetralla, gli è stata consegnata la scultura bronzea denominata “L’Albero dell’Umanità” dello scultore Roberto Joppolo,

Nuovo DPCM restrizioni in vigore da lunedì 26 ottobre fino al 24 novembre chiuse palestre, piscine, teatri e cinema. Scuole superiori in dad al 75%, chiusi locali e ristoranti dopo le 18.00, anche domenica e festivi. Sì allo sport professionistico e dilettantistico, solo a porte chiuse.

“Bangla” vince l’Arco d’Oro di Est Film Festival 2020.

Torna l’ora solare, lancette indietro di 60 minuti tra sabato 24 e domenica 25 ottobre.

Fiocco Rosa: è nata Angelica Sabatini terzogenita dell’assessore ai servizi sociali Antonella Sberna e dell‘ex assessore Daniele Sabatini.

Linda Natalini eletta presidente della Federazione Italiana Cremazione.

Sergio Mottura “l’alfiere del Grechetto del Lazio” premiato con tre bicchieri da Gambero Rosso.

 

NOVEMBRE

Il 2 novembre è scomparso Gigi Proietti, attore, drammaturgo e regista è morto nel giorno del suo ottantesimo compleanno..

All’età di 60 anni è morto il calciatore Diego Armando Maradonad

La Pro Loco di Ronciglione comunica  di aver rinviato il Carnevale di Ronciglione 2021 a causa della pandemia.

Marina Padovan eletta nell’assemblea dell’Aido nazionale.

È morto di Covid  Stefano D’Orazio, storico batterista dei Pooh.

Il Comune di Tarquinia contrario alla realizzazione di un impianto di Produzione di biometano.

La Provincia di Viterbo si tinge di rosso per la Giornata internazionale contro la violenza alle donne.

Barbara Coluccia: “La lana nel cuore” una storia di manualità artigiana, l’eccellenza oltre il Covid.

Tamponi rapidi antigenici, pubblicato sul Bur accordo con medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta.

La Torre di Chia– dove lo scrittore Pierpaolo Pasolini trascorse parte degli ultimi anni della sua vita – è sul mercato a 800 mila euro. Regione e Mibact in campo per salvarla. Nicola Zingaretti: “Ribadiamo il nostro interesse a sostenere ogni progetto di valorizzazione”.

Domenico Merlani nominato Commissario straordinario della Camera di Commercio di Viterbo.

La Tuscia brilla nell’equitazione, alla Coppa Lazio Dressage 2020, svoltasi Centro sportivo Casale San Nicola dove Sofia Pagliaro  ha conquistato il primo posto in sella ad “Amelie Baia” nel trofeo Elementare, mentre Sofia Ferri si è aggiudicata il quinto posto nel trofeo Avviamento con “In Time”.

Si è costituito il “Consorzio Turistico Lago di Bolsena” per la valorizzazione turistica.

Unitus vince il bando edilizia del MUR per il recupero integrale della ex caserma Palmanova.

 

DICEMBRE

Il mese è segnato da un altro lutto nel mondo dello sport, muore il 10 dicembre l’inno dei mondiali del 1982 Paolo Rossi a 64 anni per un male incurabile.

Teatro alla Scala con “A riveder le stelle”, nel cast internazionale anche Alfonso Antoniozzi.

E’ uscito su Amazon “Inter sidera versor – archivio astrologico”, un libro che raccoglie 40 anni di fatiche astrologiche di Massimo Fornicoli, psicoterapeuta e studioso di astrologia, residente a Vallerano.

Muore l’avvocato  Marcello Polacchi ha portato avanti con fermezza i propri ideali, nel profondo rispetto delle idee dei propri avversari e degli interlocutori.

Muore anche Sario Ricci pugliese di nascita e viterbese d’adozione, una lunga malattia ha segnato il suo cammino terreno ma ha svolto il suo lavoro nella pubblicità e nelle manifestazioni culturali sempre con una grande carica vitale.Un esempio per quanti lo hanno conosciuto

Covid, nuovo decreto di Natale, l’Italia in zona rossa il nuovo provvedimento rimarrà in vigore fino al 6 gennaio e introduce ulteriori misure restrittive rispetto a quelle entrate in vigore con il decreto legge del 2 dicembre e con il Dpcm del 3 dicembre, validi entrambi fino al 15 di gennaio.

Papa Francesco invoca un Natale libero dal consumismo.“Vorrei esortare tutti ad “affrettare il passo” verso il Natale, quello vero, cioè la nascita di Gesù Cristo. Quest’anno ci attendono restrizioni e disagi; ma pensiamo al Natale della Vergine Maria e di San Giuseppe: non furono rose e fiori! Quante difficoltà hanno avuto! Quante preoccupazioni! Eppure la fede, la speranza e l’amore li hanno guidati e sostenuti. Che sia così anche per noi! Ci aiuti anche – questa difficoltà – a purificare un po’ il modo di vivere il Natale, di festeggiare, uscendo dal consumismo: che sia più religioso, più autentico, più vero”.

Il vaccino Pfizer/BioNTech  protagonista del V-Day del 27 dicembre. Tra i primi a vaccinarsi allo Spallanzani gli operatori sanitari.

Vaccinazione Covid19: il 28 dicembre all’Ospedale di Belcolle sono stati  somministrati i primi vaccini a 5 operatori: Perugi Paola, infermiera, Aquilanti Silvia, medico, Starnini Giulio, medico, Cimarello Giuseppe, medico e Santori Elisa, medico.

La strada è ancora lunga per vincere la lotta contro il virus, ma quello di oggi rappresenta un grande passo in avanti.E l’impulso di lasciarsi alle spalle il 2020 è forte.

Buon 2021 tenendo in mente che per la rinascita, occorre coraggio …Teniamo duro.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI