“Federlazio Business Consulting”, presentazione del progetto a Civita Castellana

Internazionalizzazione, pianificazione finanziaria, analisi organizzativa, marketing e comunicazione, gestione reti commerciali, coaching e risorse umane, start up management, legale assicurativo, finanza agevolata, credito bancario: sono questi i punti di forza su cui le Piccole e Medie Imprese possono incardinare il loro sviluppo.
L’obiettivo irrinunciabile è, allora, quello di incentivare e sostenere le aziende ad entrare e restare competitive sui mercati in continua ed irrefrenabile evoluzione, mettendo a loro disposizione una rete di servizi innovativi di consulenza specialistica e formazione manageriale.
Da qui è partita l’idea della Federlazio di dar vita a “Federlazio Business Consulting”, un nuovo progetto destinato a fornire anche agli operatori di questa provincia un supporto qualificato nelle principali aree di gestione aziendale, che sarà gestito all’interno del sistema dell’Associazione della Piccola e Media Impresa.
Dopo la presentazione nei giorni scorsi a Viterbo, ed il risalto sui social ed i canali associativi, “Federlazio Business Consulting” verrà illustrato alle imprese del Distretto Industriale della Ceramica, in un incontro che si terrà
LUNEDÌ 24 FEBBRAIO p.v. alle ore 15,30 
a Civita Castellana , presso la sede della Federlazio (via Flaminia km 57,700).
A cura del Direttore, Giuseppe Crea verranno affrontati nel dettaglio i contenuti, le caratteristiche e le varie fasi del nuovo servizio predisposto a vantaggio delle imprese associate.
All’interno del progetto Federlazio Business Consulting saranno organizzati periodicamente incontri formativi su svariate tematiche di particolare interesse aziendale.
L’appuntamento di lunedì 24 febbraio p.v., a Civita Castellana, sarà dedicato al tema
“TORNARE A CRESCERE SI PUO’
I nuovi bandi di Finanza Agevolata per le PMI”

Con il contributo del Dr. Maurizio Angeli sarà illustrato ai partecipanti il panorama di incentivi per le Piccole e Medie Imprese previsti nei Bandi INAIL, Regione Lazio e MISE.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI