Fornire ai soci adulti tutti le conoscenze finanziarie di base e gli strumenti necessari per difendersi dalle truffe, negli ultimi anni sempre più frequenti.
È questo l’obiettivo del progetto “ABC Finanza. Focus sull’educazione al risparmio e prevenzione delle truffe”, nell’ambito del quale ieri si è tenuto un incontro, a Ronciglione, dedicato ai Soci Adulti del credito cooperativo, presso la Banca Lazio Nord con il supporto di FederLUS, la Federazione delle BCC di Lazio Umbria e Sardegna, e il sostegno di FondoSviluppo.
L’incontro, tenutosi presso la sede della banca, ha visto la partecipazione di circa 50 soci adulti.
Dopo la presentazione di Claudia Mascarucci, Vicepresidente di Banca Lazio Nord e un breve saluto del Direttore della Federazione, Maurizio Aletti, è intervenuto il prof. Claudio Giannotti, ordinario di Economia degli intermediari finanziari dell’Università LUMSA di Roma, che ha parlato in modo semplice e coinvolgente su “come orientarsi nel mondo della finanza”. Al termine, Angelo Bernabeo, consulente logistica e sicurezza di FederLUS, e Antonio Del Greco, Direttore tecnico Italpol e scrittore, entrambi provenienti da un importante esperienza passata nella Polizia di Stato, hanno illustrato un’ampia serie delle tipologie di truffe oggi in voga da parte della criminalità, dando ai partecipanti consigli pratici per un’adeguata prevenzione. L’intervento conclusivo è stato di Giulio Pizzi, Direttore Generale di Banca Lazio Nord, che ha ricordato l’impegno mutualistico della banca a favore dei soci e della comunità locale, e ringraziato FederLUS per il supporto fornito alle banche socie.
L’educazione finanziaria, visto il contesto caratterizzato da rapida digitalizzazione e incertezza economica, assume oggi un’importanza fondamentale, per tutta la popolazione, e in particolar modo per le fasce più fragili, come gli anziani. In Italia è stato calcolato che meno del 30% degli over 65 riesce a comprendere concetti fondamentali, come tasso di interesse e diversificazione del rischio, con una evidente esposizione al pericolo di frodi finanziarie e truffe online.
La pandemia da Covid-19, spingendo molti anziani all’uso di strumenti digitali per accedere a servizi essenziali, ha peggiorato la situazione, portando a un significativo aumento delle truffe online: nel 2024 sono state 18.714, in crescita del 32% rispetto al 2023, con significative perdite economiche e disagi da parte dei cittadini.
Per questo è diventato fondamentale fornire agli anziani una solida comprensione delle questioni finanziarie e degli strumenti digitali, che permetterebbe di fornire loro tutti gli strumenti per riconoscere e difendersi dalle truffe, come ad esempio la capacità di proteggere il proprio account, l’importanza di non condividere password e PIN, l’utilizzo sicuro delle carte di credito.
Così come altrettanto importante è la comprensione dei rischi legati agli investimenti, dove gli anziani spesso diventano bersagli di truffe che promettono alti rendimenti con bassi rischi: diventa così necessario fornire istruzioni su come valutare un investimento e prevenire significative perdite economiche.
Per questo nella sessione di Ronciglione, è stata approfondita l’importanza delle conoscenze di base su temi come il tasso di interesse, la diversificazione del rischio, la moneta legale e la moneta bancaria, gli strumenti di pagamento, la gestione del bilancio familiare e la pianificazione, il saper risparmiare, investire, chiedere un prestito e gestire i debiti, saper affrontare la pensione e il risparmio previdenziale, saper informarsi, utilizzare le tecnologie e i nuovi strumenti digitali, riconoscere le truffe, come quelle telefoniche, su whatsapp e via mail, e sapersi difendere.
È per questo che FederLUS, storicamente impegnata nel campo dell’educazione finanziaria, ha deciso di lanciare questo progetto, che prevede 8 incontri sul territorio, con l’obiettivo di fornire da una parte elementi base di educazione finanziaria, dall’altra informazioni utili alla prevenzione di truffe fisiche e digitali, facendo crescere così fiducia e autonomia.
ABC Finanza è rivolto a Soci Seniores, ai clienti e agli adulti in generale, appartenenti alle comunità locali delle BCC socie FederLUS.
L’educazione finanziaria è tra gli obiettivi delle banche di credito cooperativo, visto che il loro statuto, all’articolo 2, inserisce tra le finalità degli istituti anche “l’educazione al risparmio e alla previdenza”.
Le 13 BCC soci FederLUS hanno testimoniato un alto livello di interesse verso l’iniziativa, fondamentale per garantire agli anziani una formazione finanziaria di base, conoscere le buone prassi per rafforzare la sicurezza e ridurre i comportamenti economicamente rischiosi.
Quest’attività si inserisce nel percorso di affiancamento di FederLUS alle BCC aderenti, per l’organizzazione di programmi di formazione e sensibilizzazione rivolti a soci e clienti.
Oltre ad ABC Finanza, FederLUS ha anche avviato il progetto BCC Camp, rivolto ai Giovani Soci under 35, per sviluppare idee e fornire loro gli strumenti per costituire sul territorio i gruppi dei Giovani Soci, con l’obiettivo di favorire il ricambio generazionale nel credito cooperativo.