“Un progetto di sviluppo che unisce cultura cinematografica e turismo” con queste parole Mauro Belli, presidente provinciale dell’Adoc, descrive in breve il progetto culturale turistico “Fellini e Sordi in Tuscia”, presentato giovedi 3 settembre mattina presso la sede viterbese di Confartigianato.
Un’iniziativa assolutamente innovativa alla cui creazione hanno contribuito anche il direttore artistico Paolo Berti, l’organizzatore Matteo Franceschini, il presidente del MuVis di Castiglione in Teverina Stefano Signori, il giornalista e saggista Giuseppe Rescifina e il presidente del museo Taruffi di Bagnoregio Flavio Verzano.
Dopo le difficoltà inferte dal Covid-19 alle imprese e in occasione del centenario di Sordi e Fellini, il team di esperti della Tuscia ha riunito una serie di iniziative culturali sotto un unico stendardo, creando un percorso in itinere che permette al pubblico di riscoprire il proprio territorio attraverso una serie di eventi di cultura, arte, storia del cinema e molto altro, che si svolgeranno dal 5 al 30 settembre.
La cerimonia d’apertura è prevista il 5 settembre alle 18.00, presso il MuVis di Castiglione in Teverina, dove sarà inaugurata la rassegna d’arte contemporanea “Insolito Fellini… una donna sconosciuta”, una raccolta di opere di artisti italiani dedicata all’indimenticabile regista che sarà possibile ammirare fino al 20 settembre. A seguire, il pubblico avrà la fortuna di assistere alla premiere del film “IN ESISTENTE”, del regista Giò Montez.
Il 15 settembre alle ore 10.00 si terrà la premiazione del concorso letterario “Una donna rimasta sconosciuta” di Auser Viterbo.
Il 19 settembre alle ore 16.00, presso il palazzo Chigi Albani di Soriano nel Cimino, sarà possibile assistere alla performance live painting dedicata a Federico Fellini dell’artista Natino Chirico.
Il 20 settembre alle ore 18.00, in occasione del finissage della mostra, il MuVis ospiterà l’evento teatrale “Fellini- Uomo, artista e regista” a cura di Matteo Franceschini, con la partecipazione della compagnia teatrale Faul di Viterbo.
Il 27 settembre, dalle ore 9.00, in occasione della giornata nazionale del veicolo d’epoca, il Museo Piero Taruffi di Bagnoregio ospiterà l’esposizione delle opere pittoriche dedicate a Fellini e Taruffi, a cura dell’Associazione Culturale Premio Centro. Nel corso della giornata sarà possibile assistere all’evento celebrativo de la “Strada”, con proiezioni nel centro di Bagnoregio a cura di Project Tuscia di Sigfried J. Hobel, e alla performance live painting di Stefano Cianti.
In chiusura, il 30 settembre all’interno della sede del CE.DI.DO di Palazzo dei Papi a Viterbo, si terrà una conferenza, a cura di ArcheoTuscia, incentrata sui film che ruotano intorno alle personalità di Federico Fellini e Alberto Sordi, con attenzione particolare alla pellicola de “I Vitelloni”.
Tutti gli eventi sono stati concepiti in maniera da rispettare le vigenti normative relative al Covid-19. Essendo limitato il numero di posti è gradita la prenotazione fino ad esaurimento posti contattando:
338 8618 856 o inviando una email a welcome@muvis.it
333 1836538 o inviando una email a asspierotaruffi@gmail.com
339 2716872 o inviando una email a archeotuscia@gmail.com
Viterbo 03/09/2020
Giulia Benedetti