Ferragosto dove andare e dove vedere i Fuochi d’artificio più belli

di Sara Grassotti

Ferragosto è alle porte, ecco  tutte le indicazioni  per celebrare questa ricorrenza che segna il culmine dell’estate nella nostra Tuscia.

La tradizione dei fuochi d’artificio caratterizza da secoli le sagre, i festival, le fiere e le feste patronali del nostro bel Paese . È la celebrazione di un’arte molto antica e sorprendente in grado di lasciare sempre a bocca aperta grandi e piccini soprattutto il 15 d’agosto.

A Tarquinia imperversa  Sport’n’Roll: la kermesse che porta sul lungomare arene, tornei, esibizioni, eventi ed iniziative legate allo sport e le accompagna con la musica.Mercatini, spettacoli musicali ed eventi culturali si protrarranno per tutto il mese e anche quest’anno il 15 agosto si svolgerà il tradizionale spettacolo pirotecnico nel tratto di mare antistante la piazza delle Najadi.  Uno spettacolo emozionante che illuminerà il mare e la spiaggia a partire dalle 23.30.

A Vallerano da venerdì 16 a lunedì 19 agosto  si tiene la tradizionale Festa di San Vittore. Nel corso delle celebrazioni la statua del Santo Patrono viene trasportata in processione lungo il borgo medioevale accompagnata da potenti spari di mortaletti. Nel percorso di ritorno la processione sosta al centro del paese dove si verifica un fragoroso bombardamento a terra (18 agosto alle 18.30).Il mix di appuntamenti prevede tanto divertimento per i più piccoli, giochi popolari, spettacoli di illusionismo e trasformismo, mercatini e, da non perdere, il concerto gratuito dei Matia Bazar (17 agosto alle 21.30).

A Capodimonte

il 15 Agosto, si celebra la Festa di San Rocco o “Luminata”. Dalle 22, , si svolgerà la processione con la fiaccolata dalla Chiesa collegiata di Santa Maria Assunta alla Chiesa di San Rocco, seguita da un esaltante spettacolo di fuochi d’artificio con i riflessi sulle acque del lago di Bolsena e dalla sfilata delle barche addobbate e illuminate.Il giorno seguente,festa di  San Rocco, proseguono in paese i festeggiamenti in onore del santo patrono.

Il Museo della Navigazione di Capodimonte a Ferragosto
accoglierà i Visitatori per una gradita visita tra un tuffo e l’altro o dopo una giornata al lago,tutti i bambini riceveranno in omaggio il quadernino didattico.

Visita guidata con Aperitivo di Ferragosto

l’Ufficio Turistico  di Viterbo propone una combinazione perfetta tra cultura e buon cibo: Inizio alle 18:00 con la visita guidata “Viterbo tra il sacro e il profano, storie di santi, papi e famiglie nobiliari” a cura della Dott.ssa Simona Sterpa. Seguirà poi un gustosissimo aperitivo a base di prodotti tipici presso Viterbo Mia (Via San Lorenzo, 50).
Appuntamento alle ore 18:00 di fronte l’Ufficio Turistico di Viterbo (Piazza Martiri d’Ungheria).

Ferragosto Viterbese Brunch: 15 agosto dalle 11 in poi al Quartiere antico di San Pellegrino.il primo ferragosto in piazza della Morte, una alternativa alle affollate spiagge e alle file interminabili in macchina, e un occasione in più per godervi la vostra città in un giorno di festa.
Lo staff del Magnamagna propone un ricco e variegato Brunch servito dalle 11 fino ad esaurimento scorte!
Una proposta culinaria è un mix tra la tradizione italiana e l’influenza culinaria orientale.

Assunzione : Il 15 agosto al Lido di  Tarquinia si celebra la festa di Maria Santissima Stella del Mare, con la tradizionale processione dell’Assunzione di Maria che da qualche anno ha ritrovato il suo giorno nel Ferragosto tarquiniese.Alle ore 19 di giovedì 15 agosto, la Santa Messa presso la chiesa all’interno della pineta di viale Cristoforo Colombo, poi il via alla processione che prima via terra, quindi per mare, sfilerà per il Lido e nel tratto di mare antistante.

Concerti da non perdere

17 agosto – 14° JazzUp Festival

Piazza dell’Unità d’Italia a Viterbo ore 21.30

Felice Tazzini Trio

special guest Paolo Recchia

(Standard Jazz and Original P. Recchia, F. Tazzini)

 

Laghi:

Se avete voglia di spingervi verso il lago , allora non potrete mancare due mete come Vico e Bolsena. Il lago di Vico è circondato dai monti Cimini, il che assicura un clima ideale anche nelle giornate più calde, regalando scenari davvero suggestivi.

L’area del monte di Venere è sicuramente la più ricercata, sia per le attività da praticare sullo specchio d’acqua, sia per i meravigliosi percorsi escursionistici, arricchiti da punti di birdwatching per l’osservazione dei numerosi e variegati uccelli che popolano l’area. Il versante di Ronciglione offre invece spiagge libere comunque servite da aree ristoro. Nei dintorni del lago, ideali per una cena i borghi di Ronciglione,Caprarola o San Martino al Cimino.

Infine il lago di Bolsena è uno specchio d’acqua di notevoli dimensioni, il lago vulcanico più grande d’Europa, che vi richiamerà più facilmente alla mente il mare. Il lungolago ha diversi stabilimenti attrezzati per regalarvi una giornata in acqua in piena regola, arricchita da noleggio di canoepedalòbarche a velaPiste ciclabili tutto intorno al lago offrono la possibilità di fare una bella pedalata. All’interno del lago sorgono due isole, la Bisentina e la Martana. Non è possibile l’approdo – entrambe le isole sono private -, tuttavia un battello potrebbe farvele vedere da vicino, con annessa sosta per un bagno nelle acque cristalline del lago. Il traghettino parte ogni giorno in diversi orari, sia da Bolsena che dalla sponda opposta di Capodimonte. Tutto intorno al lago le meraviglie della Tuscia, da scoprire con un giro nei paesini di BolsenaCapodimonteMarta e Montefiascone.

Pranzo di Ferragosto:
al Fronte Del Porto in via Porto Clementino a Tarquinia, con un menù che include un -Antipasto ( a scelta)  uno stuzzicante soutè di cozze ed una buonissima insalata di mare
ad un-prezzo abbordabile.Si trova a  Tarquinia Lido in Via Porto Clementino 6
E’ consigliata la  prenotazioni ✆ 3922492803

 

Al mare insieme al proprio animale:

 Se avete sempre più desiderio di condividere con il vostro amico a 4 zampe  qualsivoglia esperienza, a partire da una bella giornata al mareMontalto di Castro, uno stabilimento sarà felice di accogliere gli amici a quattro zampe: il Tequila Dog Beach. Spiaggia pulitissima e personale davvero ospitale.

Le grigliate con parenti ed amici:         

Il barbecue a Ferragosto è un must di questa festività estiva. Faggete ed aree protette sono prese d’assalto  dagli amanti dell’ombra. Ci sono proprio aree attrezzate Per avere un ottimo risultato dalla cottura con il barbecue la regola di base è quella di ricorrere a materie prime di qualità .Carbonella o legno? Coldiretti spiega che per realizzare una buona brace è consigliabile impiegare della carbonella di qualità. Il legno può trasmettere dei profumi al cibo, ma anche rovinarne i sapori se troppo ricco di resina. Meglio non posizionarsi in luoghi esposti al vento e dopo l’uso spegnere accuratamente la carbonella per scongiurare il rischio che qualche scintilla caduta su vegetazione secca possa innescare un incendio.

Un consiglio per la grigliata di Ferragosto è quello di usare piatti e bicchieri biodegradabili che consentono di evitare l’uso delle stoviglie tradizionali senza dover ricorrere a quelle di plastica. Infine, non abbandonare i rifiuti prodotti sul posto, ma dividerli per la raccolta differenziata nei luoghi assegnati.

Sole, mare, aperitivi al tramonto  musica sono gli ingredienti migliori per vivere un fine estate frizzante.

E dopo le raccomandazioni di rito, un buon Ferragosto  all’insegna del buon cibo ma, prima ancora, del divertimento.

 Un 15 agosto Up per tutti.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI