Festa dell’Ascensione tra cultura, focaraccio e natura

ascensione

Una Festa dell’Ascensione tra cultura, focaraccio e natura è quella promossa dall’Associazione culrurale Argilla di Civita Castellana per sabato 16 maggio. L’appuntamento è per le 16.30 all’oasi naturalistica del Castellaccio in via Tearrano 4 a Civita Castellana.

La giornata prevede alle 16.30 l’inizio dell’escursione per le vie del centro storico di Civita Castellana. L’escusrione di trekking urbano ha una difficoltà di tipo E, una distanza complessiva di circa 2 km e una durata di circa due ore. All’interno dell’escursione è prevista la visita al Forte Sangallo e al Museo dell’Agro Falisco, al centro storico e ai suoi monumenti. Alle 19 si farà rientro al sito del Castellaccio per la cena sotto le stelle e l’accensione del focaraccio.

Il sito del Castellaccio è attualmente è una delle rare necropoli di origine falisca rimasta quasi intatta nel territorio. Il sepolcreto situato nell’area privata è caratterizzato da una splendido pianoro che si estende per circa sette ettari dal Ponte di Terrano al Ponte Clementino, è lambito sui due lati maggiori dai torrenti del Rio Maggiore e del Rio Purgatorio. È stato scelto come location per la Festa dell’Ascensione perché oltre ad essere una zona ad alto interesse archeologico, presenta un impatto naturalistico unico e suggestivo, dove boschi di lecci e querce, sentieri rica­vati nei massi tufacei , un panorama a 360° della città di Civita Castellana rendono questo luogo inimitabile e miracolosamente conservato nel tempo.

LOCANDINA

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI