Il 4 novembre, la Città di Viterbo partecipa alla celebrazione della Giornata delle Forze Armate e della Festa dell’Unità Nazionale istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. La cerimonia avrà inizio in piazza dei Caduti alle 10, alla presenza di autorità militari, civili e religiose. Sul posto, dopo lo schieramento del picchetto di formazione, l’ingresso dei medaglieri e dei labari delle associazioni combattentistiche e d’arma e dei gonfaloni della Città e della Provincia di Viterbo, e dopo gli onori al Prefetto, massima autorità, si procederà alla cerimonia dell’alzabandiera e alla deposizione di una corona al Sacello dei Caduti. Seguirà la lettura del messaggio inviato dal Presidente della Repubblica da parte del Comandante della Scuola Sottufficiali dell’Esercito. La cittadinanza è invitata a esporre il Tricolore dalle 9 alle 17.
L’Amministrazione Comunale di Tarquinia festeggerà con gli studenti delle scuole tarquiniesi la ricorrenza del 4 novembre, Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate. «Sono alcuni anni che celebriamo la giornata insieme agli studenti, trovando sempre grandissimi partecipazione ed entusiasmo. – afferma il sindaco Mauro Mazzola – Un’iniziativa che ho voluto per condividere con le nuove generazioni gli ideali e i valori per i quali persero la vita centinaia di migliaia di persone». Il programma della giornata prevede alle ore 8.30, in via Bruschi Falgari, il raduno, l’alzabandiera e il canto dell’inno d’Italia. Saranno presenti le classi dell’IC “Ettore Sacconi”, della scuola “Santa Lucia Filippini”, dell’Istituto “San Benedetto” e dell’IIS “Vincenzo Cardarelli”. Parteciperà, come di consueto, una delegazione dell’11° Reggimento Trasmissioni di Civitavecchia. Al termine, un corteo sfilerà per via Giuseppe Garibaldi, corso Vittorio Emanuele II, piazza Cavour e via Umberto I, per giungere a viale Luigi Dasti e fermarsi di fronte al monumento ai caduti, dove avverrà la cerimonia commemorativa.
Il Comune di Montalto di Castro celebra il 4 novembre, e successivamente domenica 9 novembre, la giornata dell’Unità d’Italia e la festa delle Forze Armate. L’amministrazione comunale festeggerà la ricorrenza annuale della fine della prima guerra mondiale assieme ai cittadini e agli alunni dell’istituto comprensivo statale di Montalto. Il programma della giornata del 4 prevede alle 9,15 il raduno a Montalto con le scolaresche, la cittadinanza e le associazioni in piazzale Gravisca. Alle 9,30 l’inizio del corteo lungo viale Garibaldi, via Roma e piazza Giacomo Matteotti; alle 9,45 la deposizione della corona e commemorazione dei Caduti di tutte le guerre con le scolaresche e alla presenza delle autorità civili e militari.
A Pescia Romana la commemorazione con le scolaresche, la cittadinanza e le associazioni di volontariato, inizierà alle 11 presso il parco della Resistenza.
Domenica 9 novembre la ricorrenza avrà inizio alle 10 a Pescia Romana con l’incontro con la cittadinanza e le associazioni, oltre alla presenza della banda di Valentano. Mentre a Montalto il raduno e il corteo inizieranno alle 11,30 in piazzale Gravisca.