Festival Armonie della Sera, all’Unione il concerto op. 54 di Schumann apre la 20ma edizione

Salvatore Barbatano
Salvatore Barbatano

Armonie della sera, rassegna giunta alla sua ventesima edizione, è stata definita il primo festival “Wanderer” d’Italia per la sua prerogativa di spostarsi in tante diverse regioni e nei luoghi più belli e iconici del Belpaese. Nato nelle Marche da un’idea del pianista Marco Sollini e giunto quest’anno alla sua ventesima edizione, negli anni ha consolidato la sua fama ed è diventata una delle rassegne itineranti più apprezzate.

Premiato con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e sostenuto dal Ministero della Cultura, conta media partner quali RAI Radio3 e Da Vinci Publishing di Osaka.

L’edizione 2024, suddivisa nelle due “Serie Apollo”, appena conclusasi e che ha toccato nel periodo estivo le Marche in lungo e in largo ma anche luoghi preziosi come la Basilica Superiore di San Francesco d’Assisi, il Cenacolo di Santa Croce a Firenze, il Castello di Miramare a Trieste, il Teatro Olimpico di Vicenza, solo per citarne alcuni, apre la “Serie Afrodite” che da qui a dicembre toccherà l’Oratorio del Caravita e la Basilica di San Lorenzo in Lucina a Roma, la Basilica di San Nicola a Bari, la Basilica di San Paolo Maggiore a Napoli, l’Abbazia di Sant’Angelo in Formis a Capua, il Teatro Mazzacurati a Bologna, l’Oratorio San Filippo Neri a Torino, il Teatro dell’Aquila a Fermo e altri luoghi d’incanto tra cui Viterbo con un bellissimo concerto al Teatro dell’Unione che avrà luogo domenica 29 settembre alle ore 18.00.

Protagonisti di questo evento saranno l’Orchestra “Armonie della sera” diretta da Filippo Manci e con Salvatore Barbatano solista al pianoforte nel celebre Concerto in la minore op.54 di Robert Schumann. Oltre a questo in programma anche l’Egmond Ouverture op.54 di Ludwig van Beethoven e – in prima assoluta – la suite per orchestra “Babies’ Corner” op.36 di Marco Sollini che lo stesso M° Manci ha trascritto per orchestra dall’originale per pianoforte a 4 mani di Sollini. Un programma brillante e fantasioso, dal classicismo di Beethoven al tenero romanticismo di Schumann per concludere con la suite di Marco Sollini che è suddivisa in otto danze dalle atmosfere diverse, dalla iniziale sognante “Milo’s dream. Barcarolle” sino allo scatenato “Bebo’s Mambo” del finale. L’orchestra giovane ma con validissimi musicisti è costituita dallo stesso maestro Manci ed ha sede a Roma, svolge attività varie e collaborazioni con importanti concorsi pianistici. Il M° Manci svolge attività di organista collaborando stabilmente con la Chiesa di San Ignazio di Loyola a Roma e come direttore d’orchestra ha una brillante attività che lo ha portato a dirigere concerti in Italia ed all’estero tra cui alla prestigiosa Musikverein di Vienna. Salvatore Barbatano svolge una brillante attività solistica e cameristica, condividendo anche con Marco Sollini l’affermato Duo pianistico Sollini-Barbatano. Tra le sale ed istituzioni che lo hanno visto esibirsi la Smetana Hall di Praga, il Mozarteum di Salisburgo, il Festival dei Palazzi di San Pietroburgo, il Teatro Massimo di Palermo, la Salle Cortot di Parigi, la Cairo Opera House, il Teatro Manoel di Malta, l’Accademia Liszt di Budapest.  Il concerto di Viterbo si realizza in collaborazione con l’Associazione XXI secolo ed è destinato a raccogliere fondi per l’Associazione Giovani Diabetici dimostrando ancora una volta che la Musica può essere prezioso volano per finalità benefiche. Il Direttore Artistico M° Marco Sollini esprime la sua gioia per questo evento: “Sono molto felice che la collaborazione con l’Associazione XXI secolo possa dimostrarsi vicina a chi ha bisogno di essere sostenuto ed in questo caso specifico l’Associazione Giovani Diabetici. L’Arte, la Musica sono pietre preziose per rendere la nostra vita migliore e noi con Armonie della sera siamo da un ventennio impegnati a far vivere il connubio tra le note e le Bellezze di tutta Italia”. “L’Associazione XXI Secolo – è felice di sottolinearlo il suo presidente, l’Avv. Giuliano Nisi – si dimostra una realtà del territorio che fa convergere a Viterbo importanti nomi del panorama musicale italiano e internazionale. Un buon volano per l’imminente 12ª edizione del Premio Fausto Ricci. Sono sicuro che la città risponderà bene”.Potrebbe essere un'immagine raffigurante 2 persone, clarinetto e il seguente testo "La Grande Musica nei luoghi d'incanto d'ltalia R FARROCIAZIONE IMUSICA ORCHESTRA SINFONICA ARMONIE DELLA SERA SALVATOREBARBATANO SALVATORE BARBATANO PIANOFORTE FILIPPO FILIPPOMANCI MANCI DIRE DIRETTORE TORE ETHOVEN MUSICHEDI MANN, SOLLIN armonie della sera international concert series ALDOPAFIOMAOCLMISIELNELDLARUNARICA DELLAREPUBBLICA XX XEDIZIONE MINISTERODELLACULTURA MINISTERODELLA( ULTURA REGIONEMARCHE FONDAZIONEMARCHE.CULTURA MARCHE ECULTURA FONDAZIONE DAVINCICLASSICS ASSOCIAZIONEXXISICOLO XXISECOLO VITERBO FADBRINI PIANOFORTI 20 DIREZIONE DIREZIONEARFISTICA ARFISTICA MARCOSOLLINI SERIE AFRODITE VITERBO -TEATRO DELL'UNIONE DOMENICA 29 SETTEMBRE 2024 ORE 18.00 CONCERTODI BENEFICENZA CON CCOLT ONDI FAVORE DELL'ASSOCIAZIONI GIOVANI DIABETICI WWWARMONIEDELLASERAIT Camponeschi Rai Radio 3 QN aResto RestodelCarlino INGRESSO1000€ IND.ASXXISICOLOT.M7860720 75607720 XISECOLOTI"

Tutte le info: www.armoniedellasera.it

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI