Festival del Teatro Sociale Integrato “Come un sasso nello stagno” al Teatro Unione la 1a edizione

Come un Sasso nello stagno

Come un sasso nello stagno, alla sua prima edizione il  Festival del Teatro Sociale Integrato. «Un sasso gettato in uno stagno suscita onde concentriche che si allargano sulla sua superficie, coinvolgendo nel loro moto, a distanze diverse, con diversi effetti… oggetti che se ne stavano ciascuno per conto proprio, nella sua pace o nel suo sonno, sono come richiamati in vita, obbligati a reagire, a entrare in rapporto tra loro […].

Il primo sasso è stato lanciato nel 1997, 25 anni fa dal dott. Giorgio Mauro Schirripa, stimato direttore dell’unità operativa complessa di neuropsichiatria infantile della Asl di Viterbo. Durante la sua vita ed opere, tra cui la fondazione dell’ass. Eta Beta, ha rivoluzionato il sistema assistenziale delle persone con disabilità mirando alla loro massima integrazione, ponendo particolare attenzione allo sviluppo in Italia del teatro integrato, attraverso la realizzazione di specifici laboratori, spettacoli, convegni, seminari e mostre.
UN FESTIVAL per dare maggior valore e risalto al lavoro compiuto in tal senso, verso un’inclusione totale della città, attraverso percorsi assistenziali riabilitativi dall’Associazione Eta Beta e dalla coop. sociale Gli Anni in Tasca.
– Dove Il Tetraedro, associazione di promozione sociale e di formazione teatrale, nella persona del regista F. Cerra, che conduce da anni i Laboratori di Teatro integrato, si è resa sensile e disponibile alla direzione artistica ed organizzativa
– Che diventi un appuntamento ricorrente, che coinvolga altre compagnie locali e nazionali, sempre più esteso ed importante.
SOCIALE INTEGRATO
– Il Teatro ha coinvolto in questi anni centinaia di ragazzi e volontari, che hanno avuto la possibilità, grazie ai laboratori di rivendicare la propria identità ed unicità.
– Un luogo di incontro tra personalità diverse impegnate in un fine comune.
– Un momento d’inclusione, tra un gruppo, la compagnia, e la realtà cittadina che lo ospita, gli spettatori, alla quale viene donato il frutto del lavoro svolto.
Il programma:
Giovedì 15 dicembre ore 18.30
CON PIUME – regia P. Manganiello, C. Palumbo
Fondazione Solidarietà e Cultura Onlus di Montalto di Castro e CSR – Centro Socio Riabilitativo – Maratonda
Finalmente un po’ di leggerezza e di colori. Una nuova dimensione di gioco che attraversa il palcoscenico. Tutti in fila per partecipare. Tutti insieme per rivivere ciò che per due anni ha interrotto relazioni, legami, abbracci. Indossata l’unica maschera possibile – la propria – si torna a tentare di regalare suggestioni e emozioni a chi aspetta di guardare gli attori in scena. L’unico obbiettivo è molestare i sensi sopiti e stanchi di chi silenzioso assiste, attraverso l’”energheia” che accompagna il gruppo e che riempie lo spazio.
Venerdì 16 dicembre ore 21.00
IL MAGO DI OZ – Compagnia Disorganizzata sez. teatro ragazzi, Ass. Eta Beta, coop. sociale gli Anni in tasca – regia P. Borgia
tratto da “Il Meraviglioso Mago di Oz” di Frank Baum
Lo spettacolo contiene dei preziosi insegnamenti sull’autostima e sul mondo emotivo che sono rappresentati dai vari personaggi: credere in se stessi; accettare le proprie emozioni;
superare i propri limiti. In scena 20 attori, tra utenti seguiti dal servizio della Asl Disabile Adulto di VT, operatori e volontari, racconteranno le avventure di Dorothy nel mondo di OZ
Sabato 17 dicembre ore ore 21.00
PALLOTTOLE SU BROADWELL – Compagnia Disorganizzata, Ass. Eta Beta, coop. sociale gli Anni in tasca – regia F. Cerra
Rivisitazione teatralizzata del film “Pallottole su Broadway” di W. Allen
Una commedia brillante ambientata in un ipotetico Natale, nella New York degli anni ’20. Un giovane drammaturgo trova i finanziamenti per poter dirigere la sua nuova opera ma il produttore dello spettacolo è un noto boss dell’ambiente malavitoso, da qui una serie di situazioni esilaranti e inaspettate in cui tutto quello che sembrava impossibile diventa realtà.
Con il patrocinio del Comune di Viterbo e della ASL di Viterbo.
Biglietti
Teatro dell’UNIONE, piazza G. Verdi Viterbo
orari: dal martedì al sabato, 10.00 -13.00 e 15.00 – 19.00
Aperto anche la domenica, con gli stessi orari, solo in caso di spettacoli. Chiuso il lunedì
Informazioni: www.teatrounioneviterbo.it – teatrounione@gmail.com / tel. 388 95 06 826
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI