Festival della Scienza Unitus, 7 giorni di eventi per avvicinare al mondo della scienza

di Luciano Costantini

Il quarto Festival della Scienza Unitus inizia con una visita all’Orto Botanico prima di un pic nic nell’azienda agricola dell’università. Prodotti della casa, ovviamente, con regalo finale di una zucca vera ai partecipanti. Partenza conviviale per una “Sette giorni” che sarà assolutamente rilevante per i temi che andrà ad affrontare attraverso quasi una dozzina di eventi che si concluderanno con la “Notte europea dei ricercatori” il 28 settembre. “Il nostro obiettivo – sottolinea il rettore, Alessandro Ruggieri – è quello di trasmettere scienza, ma pure quello di divulgare scienza”. Il programma di conferenze, elaborato da Unitus, abbraccia l’intero arco del sapere umano e anche come coniugarlo con il presente e con il futuro prossimo venturo. Si va dai falsi miti alimentari e come contrastarli (23 settembre) alla genetica forense tra la realtà giudiziaria e la finzione mediatica (24), dalle nuove tecnologie in agricoltura a supporto degli ortaggi superfood (25) agli effetti e soluzioni della crisi climatica (26) alla dimensione artificiale del futuro (27). Per chiudere, appunto venerdì prossimo, con la Notte Europea in compagnia dei ricercatori dell’ateneo viterbese. Doppia appendice finale, fissata per sabato: relazione, nell’aula magna dell’università ore 10, di Pietro Roccasecca su “Visione e conoscenza nella pittura di Leonardo da Vinci” a 500 anni dalla morte ed Esperimenti in Cortile, piazza del Comune ore 17, a cura di studenti degli istituti superiori. Al meeting di presentazione nell’azienda agricola Unitus, presenti tra gli altri l’assessore regionale Alessandra Troncarelli e quello comunale Antonella Sberna, il Rettore sottolinea la rilevanza scientifica e culturale del Festival che già un successo lo ha acquisito: “Siamo soddisfatti, ma anche rammaricati perché sono rimasti soltanto posti in piedi. Anzi, a malincuore abbiamo dovuto respingere tante richieste di partecipazione”.

 

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI