Ci siamo quasi. Il secondo Festival dell’Ecologia Integrale – Montefiascone 23 – 26 giugno 2022 è in dirittura di arrivo con un programma ricco e aperto a tutti, grazie all’ingresso libero a tutti gli appuntamenti programmati. Nella sede della Rocca dei Papi.
Ore 17.30 Piazzale Urbano V
INAUGURAZIONE DEL 2° FESTIVAL DELL’ECOLOGIA INTEGRALE
Saluti autorità
Presiede e introduce dott. GIANNI LETTA
Lectio Magistralis: PERSONA, PIANETA, PROSPERITÀ
MARCO IMPAGLIAZZO Ordinario di Storia Contemporanea
Università Roma Tre. Presidente della Comunità di S. Egidio
Ore 21.30 Spettacolo Musicale
La relazione tra la persona ed il cosmo
Ore 9.30 Rocca dei Papi – incontro: Sinergie educative per la sostenibilità
Parteciperanno:
ore 9.30 Monsignor FABIO FABENE, Presidente dell’Associazione Rocca dei Papi
ore 9.45 GIULIA DE SANTIS, Sindaco di Montefiascone
ore 10.00 FEDERICO CINQUEPALMI, Ordinario di Architettura, Università La Sapienza, Roma
ore 10.15 MARIA RITA SALVI, Dirigente scolastica istituto “Alberto Dalla Chiesa” Montefiascone: I progetti didattici e nuovi indirizzi per una educazione mirata alla tutela dell’ambiente, dell’uomo e dell’economia: liceo della transizione ecologica e digitale – saranno presenti le dirigenti PAOLA ADAMI istituto Agrario di Bagnoregio e ROSARIA FAINA istituto Comprensivo Paolo Ruffini di Valentano
ore 10.30 Monsignor ALDO BELLOCCHIO: La scuola Arti e Mestieri “Cardinal Salotti”
ore 10.45 Coffee Break
ore 11.15 STEFANO UBERTINI, Rettore Università della Tuscia
ore 11.30 PATRIZIA SIBI, Responsabile settore pedagogico-didattico nell’ambito del Labform-Unitus-Viterbo: Ricerca e formazione per la sostenibilità
ore 11.45 DIANA DE SANTIS, Docente presso il DIBAF: Turismo enogastronomico: valorizzazione ecosostenibile del territorio
ore 12.00 ANNA MARIA FAUSTO, Docente presso il DIBAF: Allevamento di insetti e sviluppo sostenibile: nuove opportunità
ore 12.15 ELENA BRUNORI, Docente presso il DIBAF: Funzioni ecologico-ambientali della viticoltura
ore 12.30 ENRICA COTARELLA: Formazione sul lavoro, opportunità d’impresa sostenibile
iOre 17.30 Lectio brevis: Quale relazione tra la persona ed il creato? ROSANNA FINAMORE, Ordinario di Filosofia nella Pontificia Università Gregoriana
ore 18.00 Intervista di FABIO ZAVATTARO a MARIELLA ENOC Presidente Ospedale Bambin Gesù di Roma.
Ore 21.30 Conferimento del Premio Rocca dei Papi
SUSANNA TAMARO, LUCA MERCALLI, PIERLUIGI PRESCIUTTINI, SOFIA ELENA ROVATI
Intermezzi dell’Accademia musicale AIMART di Roma con la partecipazione del poeta RUGGERO MARINO
Conduce GIORGIA CARDINALETTI
Sabato 25 giugno
Un’economia a misura di uomo
Ore 9.30 Rocca dei Papi – Incontro: Politiche agricole di sviluppo sostenibile del territorio del lago di Bolsena.
Parteciperanno:
ore 9.30 Monsignor FABIO FABENE, Presidente dell’Associazione Rocca dei Papi
ore 9.45 GIULIA DE SANTIS, Sindaco di Montefiascone
ore 10.00 ALESSANDRO ROMOLI, Presidente della Provincia di Viterbo
ore 10.15 STEFANO BIGIOTTI, Sindaco di Valentano, Membro del Consiglio Direttivo dell’Anci Lazio con delega al governo del territorio: Introduzione alle politiche per lo sviluppo sostenibile
ore 10.35 MARGHERITA EICHBERG, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale: La pianificazione sostenibile – tutela e valorizzazione del patrimonio edilizio
ore 10.55 Coffee Break
ore 11.15 YURI STROZZIERI, Responsabile di Zona Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria Meridionale, Docente UNITUS: La tutela, la valorizzazione del paesaggio rurale dell’Alta Tuscia, e del Lago di Bolsena in particolare, come fattore di sviluppo sostenibile del territorio
ore 11.35 MARCO VALENTE, coordinatore del Progetto Sportello Unico Centro Italia CCIA Viterbo Rieti – RAF Gal In Teverina: Lo sviluppo locale partecipativo dell’Alta Tuscia e la transizione verso un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente
ore 11.55 GABRIELE ANTONIELLA, Presidente del Biodistretto Lago di Bolsena: Il Biodistretto del Lago di Bolsena- un progetto per un modello di sviluppo sostenibile del territorio
ore 12.15 ENRICO PANUNZI, Consigliere Regionale del Lazio componente VII Commissione-Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare: L’agricoltura multifunzionale: sostenibilità, inclusione e i c.d. “prodotti buoni due volte” – lo stato dell’agricoltura sociale nella Regione Lazio
ore 12.30 ILARIA FONTANA, Sottosegretario di Stato al Ministero della Transizione ecologica: I modelli di produzione e sviluppo sostenibile – l’impronta ambientale e il programma VIVA per la sostenibilità della vitivinicoltura in Italia?
ore 12.45 FRANCESCO BATTISTONI, Sottosegretario di Stato alle politiche agricole alimentari e forestali: La legge 9 marzo 2022, n. 23 in materia di sviluppo e competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico
Moderatore FEDERICO CINQUEPALMI, Ordinario di Architettura Università La Sapienza Roma
Ore 17.30 Lectio Brevis: Progetti di prosperità – Prof. GIUSEPPE NOTARSTEFANO, Docente di Statistica Economica LUMSA-Palermo, Presidente A.C.I.
ore 18.00 Tavola Rotonda: Per uno sviluppo umano integrale
On.le ALFONSO PECORARO SCANIO, Presidente del Consiglio Generale Fondazione Univerde; dott. LUCA RAFFAELE, Direttore Next Nuova Economia per tutti; dott. MARIO ALÌ, Consigliere della Corte dei Conti e Presidente dell’Accademia delle Belle Arti di Roma
Conduce GIORGIA CARDINALETTI, Giornalista RAI
Ore 21.30 PIAZZA SANTA MARGHERITA
Sacra Rappresentazione Passio di S. Margherita V.M. Accademia Nazionale di Danza e Coro di Santa Cecilia
ore 10.30 BASILICA DI SANTA MARGHERITA
Santa Messa
Ore 21.30 Piazzale Urbano V: Concerto della Banda dei Vigili Urbani di Roma Capitale