Festival SorianoImmagine2019 dall’Istantanea Etrusca alla nuova frontiera fotografica

SorianoImmagine è il Festival biennale della fotografia e dell’immagini che si sviluppa in sinergia con la disciplina di archeologia.
Il Festival si tiene negli anni dispari tra luglio e agosto, a Soriano nel Cimino (VT), nell’Etruria meridionale.
L’edizione 2019 si svolgerà dal 13 al 28 luglio.
La sezione Fotografica e immagine, avrà un programmazione composta da opere essenzialmente inedite al Festival.
SorianoImmagine sta acquisendo una notevole rilevanza, come unico Festival Internazionale in cui il tema è la rappresentazione della quarta dimensione, cioè
lo Spazio-Tempo..
Numerosi fotografi e autori di immagini, trovano in questo Festival il luogo qualificato per esporre la loro creatività nell’arte contemporanea, dedicandosi esclusivamente alla ricerca della registrazione del tempo rappresentandolo nelle immagini.
La sezione Archeologica, è ricca di conferenze, incontri e conclusioni di lavori di scavo con archeologi e studiosi.
Gli incontri e manifestazioni, si effettueranno nei tre weekend del Festival SorianImmagine2019.
Le conferenze, esibizioni e mostre, sono presentate in più luoghi Istituzionali della cittadina.
Sarà la fotografia ad accentrare su di sé l’attenzione di professionisti, appassionati e curiosi su un modo diverso e sicuramente suggestivo di fermare l’immagine. Mostre, incontri, conferenze, dibattiti, workshop e non mancherà un concorso fotografico aperto a tutti. Tanti appuntamenti che si alterneranno in diverse location del paese proponendo un’ampia visione di questo nuovo percorso espressivo offerto dal connubio tra arte fotografica e archeologia.
“La fotografia istantanea – evidenziano Enzo Trifolelli e Giampiero Ascoli, esponenti di spicco del Centro Studi e Ricerca Immagine – abbassando la velocità di ripresa, annulla la registrazione del trascorrere del tempo e trasforma la realtà da tridimensionale a bidimensionale secondo le regole prospettiche della camera obscura. Tale staticità determina un persistente rifermento alla pittura. Nella ricerca di nuove forme espressive è invece possibile esplorare le capacità della macchina fotografica come la registrazione del tempo e dello spazio attraverso il movimento dell’autore. Così facendo il soggetto si smaterializza e rimaterializza in diverse prospettive rivelando anche la traccia del percorso di chi la realizza. Questa è la fotografia che rappresenta lo SpazioTempo”.
Si parte dall’immagine del Tuffatore (Tomba della Caccia e della Pesca, 530 a.C., Tarquinia), come esempio di istantanea etrusca, per giungere da una parte a nuove indagini espressive in campo fotografico, dall’altra per ripercorrere la storia del territorio dei Cimini dall’Età del Bronzo al Rinascimento con un ricco calendario di conferenze organizzate in collaborazione con Archeotuscia.
Sorianoimmagine 2019 si svolge grazie alla collaborazione tra Il Centro Studi e Ricerca Immagine, la Cooperativa il Camaleonte, Archeotuscia e il Comune di Soriano nel Cimino.
Per informazioni ci si può rivolgere ai numeri telefonici 3497304356, 0761749055 o all’indirizzo mail centroimmagine.ufficiostampa@gmail.com.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI