Finale del Concorso Nazionale “Ramoscello d’Oro 2023”

cooperativa agricola cesare battisti ramoscello d'oro

Si svolgerà a Maenza (LT) sabato 6 maggio, la cerimonia della premiazione finale del Concorso Nazionale Oleario che ha visto la presenza di 105 campioni della migliore selezione olearia nazionale.

Uno dopo l’altro i più importanti e storicamente significativi territori di maggiore vocazione olearia d’Italia  hanno  voluto  concedere  il patrocinio ovvero il formale riconoscimento di merito al Concorso Nazionale Oleario “Ramoscello d’Oro 2023”.

Oltre all’Associazione Nazionale “Città delle Ciliegie”, che fin dalla prima edizione ha fortemente sponsorizzato la competizione sensibilizzando le numerose aziende olivicole presenti nei territori cerasicoli del Paese, l’ANDMI (Associazione Nazionale Direttori di Mercati all’Ingrosso) e in particolare il Presidente Pietro Cernigliaro ha creduto dall’inizio al positivo esito di questa iniziativa fortemente voluta dal direttore Carlo Conticchio.

I Comuni veneti di Castegnero (VI) e Maser (TV) testimoniano l’atteggiamento di quei territori posti al limite della coltivazione dell’ulivo, tra i più a nord d’Europa, di scommettere economicamente in un settore della moderna agricoltura, tra i più dinamici e prospetticamente interessanti.

Così come l’apprezzamento ricevuto dall’Unione Terra di Castelli, dal Comune di Vignola e Savignano sul Panaro nella provincia di Modena e del Comune di Bagnaria (PV) rappresentano una tangibile concessione di fiducia e volontà di promozionare uno dei più prestigiosi simboli dell’eccellenza alimentare italiana, l’Olio Extravergine d’Oliva.

L’area geografica della Sabina è stata rappresentata dai Comuni di Palombara Sabina e Montelibretti, entrambi nella provincia di Roma che formalmente hanno concesso il patrocinio, forti della loro imponente presenza di uliveti millenari, che si attesta storicamente intorno a 20 mila ettari.

Il Comune di Maenza, che ospiterà la finale del Concorso Nazionale e il Comune di Sonnino, adagiati sulle Colline Pontine, dove è radicata una delle varietà di ulivo più rappresentative dell’Italia: la varietà Itrana.

In Campania il patrocinio al Concorso è arrivato dai Comuni di Siano e Bracigliano (SA) nella Valle dell’Irno dove si inizia a coltivare in maniera estremamente diffusa la varietà Leccino.

Il Comune di Turi (BA) famoso per la grande coltivazione di ciliegie (10% dell’intera produzione italiana) ha voluto rappresentare la presenza qualitativa dei campioni della Puglia, mentre il Comune di Chiusa Sclafani (PA), che ospiterà il Concorso per l’area Sud Italia e Isole, è stato il primo ente istituzionale a conferire il patrocinio al Concorso Nazionale Oleario “Ramoscello d’Oro 2023”.

ELENCO  PARTECIPANTI

NORD CENTRO SUD / ISOLE
Olio Roi Boeri Franco (IM) – EVO Intenso Soc. Agr. Buonamici srl (FI) – BIO Tenuta San Domenico (SA) – EVO
Olio Roi Boeri Franco (IM) – EVO Leggero Soc. Agr. Buonamici srl (FI) – IGP Tenuta San Domenico (SA) – BIO
Olio Roi Boeri Franco (IM) – EVO Mosto Fiorentini Firenze S.p.A. (FI) – BIO Tenuta San Domenico (SA) – Leccino
Olio Roi Boeri Franco (IM) –  DOP
Olio Roi Boeri Franco (IM) –  Taggiasca Az. Pietrasca (LI) – EVO Az. Angelo Quinto (MT)- EVO
Az. Pietrasca (LI) – BIO Az. Angelo Quinto (MT)- Coratina
Lucchi & Guastalli (SP) – EVO Az. Pietrasca (LI) – Maurino Az. Angelo Quinto (MT)- Ogliarola del Bradano
Lucchi & Guastalli (SP) – BIO
Dievole s.r.l. (SI) – EVO Tenute Giardino S.Stefano (PZ) – EVO
Az. Gibilisco (BS) – EVO Tenute Giardino S.Stefano (PZ) – Leccio del Corno
Frantoio Filippi (PG) – DOP Tenute Giardino S.Stefano (PZ) – Ravece
Agraria Riva del Garda (TN) – EVO Frantoio Filippi (PG) – Moraiolo
Agraria Riva del Garda (TN) – EVO Az. Bacci  Noemio (PG) – DOP Ol. Sagario srl (CS) – EVO
Agraria Riva del Garda (TN) – BIO Az. Bacci  Noemio (PG) – BIO Ol. Sagario srl (CS) – IGP
Ol. Sagario srl (CS) – BIO
Possia Roberto (VI) – EVO Malvetani s.a.s. (TR) – EVO
Malvetani s.a.s. (TR) – Moraiolo Az. Federica Ferraiuolo (CZ) – EVO
Az. Zigolo di Costa Anna (TV) – EVO Frantoio Bartolini Emilio (TR) – EVO Az. Federica Ferraiuolo (CZ) – BIO
Az. Michele Callegari       (TV) – EVO Frantoio Bartolini Emilio (TR) – EVO
Az. Michele Callegari       (TV) – Carletto Az. Giannelli (LE) – EVO
Az. Michele Callegari       (TV) – Autoctone Terre dell’Abazia Ursini srl (CH) – EVO Az. Giannelli (LE) – BIO
Az. Michele Callegari       (TV) – Asolana
Coop AN.SA.PE. (AQ) – EVO Intenso Frantoio Chimienti (BA) – EVO
Eremo di San Giorgio (VR)- EVO Coop AN.SA.PE. (AQ) – EVO Leggero
Eremo di San Giorgio (VR)- DOP Frantoio Sacco (FG) – EVO
Boni Francesca (VT) – EVO Frantoio Sacco (FG) – BIO
Olitalia srl (FC) – EVO Intenso Boni Francesca (VT) – Caninese Frantoio Sacco (FG) – Semidana
Olitalia srl (FC) – EVO Medio Coop. Olivicoltori Vetralla (VT) – EVO
Olitalia srl (FC) – EVO Leggero Coop. Olivic. Vetralla (VT) – Caninese Villa Teresina s.s. (SR) – EVO
Coop. Cesare Battisti (VT) –   DOP Villa Teresina s.s. (SR) – BIO
Az. Cepparotti (VT) – Minutella
Az. Cepparotti (VT) – Vallanella Oleif. Costa Gaetano (CT)- EVO
Az. Alessandra Nicolai – BIO Oleif. Costa Gaetano (CT)- BIO
Az. La Selva (VT) – EVO Oleif. Costa Gaetano (CT)- Nocellara dell’Etna
Az. La Selva (VT) – BIO
Az. La Selva (VT) – Caninese Frantoi Cutrera (RG) – EVO
Az. La Selva (VT) – Leccino Frantoi Cutrera (RG) – DOP
Az. La Selva (VT) – Crognolo Frantoi Cutrera (RG) – BIO
Eredi Nisini Ercole (VT) – BIO Frantoi Cutrera (RG) – Nocellara del Belice
Az. Andrea Piero Brunotti (VT) – EVO
Az. Andrea Piero Brunotti (VT) – BIO Franco Ledda (OR) – DOP
Az. Acquafredda (VT) – EVO Franco Ledda (OR) – EVO
Az. Acquafredda (VT) – Caninese Franco Ledda (OR) – Semidana
Az. Mazzeranghi (VT) – EVO Az. Orrù Antonella (OR) – EVO
Az. Mazzeranghi (VT) – Caninese Az. Orrù Antonella (OR) – DOP
Az. Barbini Elisa (VT) – EVO Az. Orrù Antonella (OR) –  BIO
Az. Barbini Elisa (VT) – BIO Az. Orrù Antonella (OR) – Semidana
Az. Barbini Elisa (VT) – Caninese
STS srl                (RM) – EVO
Nonno Nicola (LT) – EVO
Nonno Nicola (LT) – Itrana
Frantoio Altobelli (LT) – EVO
Az. Iannotta Lucia (LT) – DOP
Coop. Frantoi del Lazio (FR) – EVO
22 47 36

n.105 Etichette     n.16 Regioni      n.30 Provincie

 

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI