“Appuntamenti sulla panchina del tempo tra pensieri e materia”.
La mostra presentata allo Yacht club di Porto Rotondo lo scorso luglio, che ha come simbolo la nave surrazionale, sbarca a Caprarola portandosi dietro la festante gioiosità cromatica delle opere di Mascagna. Le pietre, i legni e le vernici industriali che compongono il linguaggio artistico del maestro saranno in mostra a partire da Venerdì 26 agosto nella splendida cornice del Palazzo della Cultura di Caprarola.
Una mostra che contiene al suo interno tre momenti culturali dedicati ad altrettante pubblicazioni dell’artista teorico della forma Fiorenzo Mascagna.
Il luogo dove si svolge l’esposizione non è uno spazio qualunque, ma il piano dove lo scultore ha frequentato la scuola media, trasformato oggi dal Comune di Caprarola in splendido palazzo dedicato alla cultura.
E’ una singolare coincidenza che le presentazioni avranno luogo nella sala conferenze che è stata la sua classe vissuta con disagio e con evidenti difficoltà di integrazione.
Da Venerdì 26 agosto fino al 1°settembre gli eventi costituiranno il luogo di approdo e di ritorno a una condizione culturale mutata, ma che ha avuto origine proprio da quel disagio.
La dottoressa Lorena Bracaglia traccerà il profilo psicologico di questo percorso attraverso l’analisi del libro a sfondo autobiografico dell’artista “Attimi di vento a favore”.
L’evento, immaginato come punto di congiunzione tra passato e presente, avrà come cornice 30 opere surrazionali che coprono gli ultimi 5 anni del percorso artistico di Fiorenzo Mascagna.
La mostra, che si inaugura Venerdì 26, ore 17,30, può essere considerata come somma delle esperienze conoscitive e di ricerca del maestro caprolatto dedicata al pubblico della sua terra, un appuntamento a cui la sua Caprarola si è fatta trovare pronta, rendendo a Mascagna i luoghi intensi del ricordo di quel bambino che ha saputo far emergere il grande artista quale è.
www.mascagna.net
Gli appuntamenti:
Venerdì 26 agosto ore 17.30
Presentazione del libro “Attimi di vento a favore”
La d.ssa Lorena Bracaglia direttore Centro Studi Gestal Lazio
Presenterà il libro, le cui letture saranno a cura di Alessio Mascagna.
Martedì 30 agosto
Luciano Passini e Fiorenzo Mascagna
Presenteranno “Cronaca e costume dal medioevo”
Tratto dal libro “Il rosso, il blu e l’oro”
Letture a cura di Alessio Mascagna e Lisa Scafa.
Venerdì 2 settembre ore 18.00
Conferenza conclusiva: origini e significato dal libro “Visioni linguistiche dell’arte”
A cura di Fiorenzo Mascagna, docente di Teoria e Psicologia della Forma.