Fondazione Rovati: Museo di arte Etrusca a Milano

Se dici Etruschi pensi alla Tuscia. Ma alla fine di questo anno, se dici Museo Etrusco dovrai pensare a un viaggio verso Nord. A Milano in corso Venezia 52, nel palazzo Bocconi-Rizzoli-Carraro, un edificio dell’Ottocento che restituito alla città, aprirà al pubblico il nuovo spazio museale. L’opera sarà firmata dall’archistar Mario Cucinella.

Ma c’è un filo rosso che unisce questo nuovo Museo milanese alla Tuscia: l’esposizione permanente nasce dall’acquisto, da parte della Fondazione Luigi Rovati, di quasi 700 vasi e gioielli etruschi risalenti al V e al IV secolo a.C.. La Fondazione, oggi guidata da Giovanni Rovati, ha acquistato i reperti proprio con la volontà di renderli disponibili al pubblico.

Ed ecco il legame con la Tuscia: la Fondazione Rovati è un nome noto per la Tuscia visto che ha comprato l’isola Bisentina.

La Fondazione è anche impegnata nella collaborazione con la Duke University nel progetto di ricerca Vulci 3000 incentrato sullo studio e l’interpretazione della trasformazione urbana di Vulci (Viterbo) durante la transizione da città etrusca a città romana.

COMMENTA SU FACEBOOK