Fosco e La Nera con drammaturgia e regia di Rosi Giordano a Ludika1234

L’11 Luglio alle ore 20.00 andrà in scena  lo spettacolo Fosco e La Nera, con la drammaturgia e la regia di Rosi Giordano, sarà ospite della XIX Edizione del Festival Ludika1234 di Viterbo, all’interno del Chiostro Longobardo della chiesa di Santa Maria Nuova, un gioiello scoperto nel 1954 e riportato alla luce grazie ad un importante restauro.

Sei i personaggi, tre gli attori in scena, Michele Albini, Giulia Bornacin e Germana Flamini, che alternano diverse maschere e diverse caratterialità: Fosco, il primo generale, la Nera, la consorte, Ignaro, il secondo generale e amico di Fosco, Illusione, lo Spirito ingannevole, Emulo, il re, e Fedele, il terzo generale e sostenitore di Emulo.

Quattordici scene, senza soluzione di continuità, in cui i cinque personaggi, legati da una relazione amicale, cameratesca o parentale, vengono sconvolti dall’ incontro con Illusione, uno spirito ingannevole, che porterà alla luce le loro ambizioni nascoste: il desiderio e la brama di potere, svincolandoli da convenzioni e doveri, un tema che ha forti analogie con il mondo contemporaneo.

Le azioni di Fosco, condivise e sorrette dalla consorte trascineranno i personaggi in un girotondo fatale, fino ad annientare tutti i personaggi e sé stesso.

Lo spettacolo si avvale delle musiche live del giovane musicista Cristofer Pedroso.

Alberto Bellandi ha collaborato ai movimenti.

Le maschere sono state realizzate da: Vittoria Manfredi – Fosco, Germana Flamini – La Nera, Priscilla Bonaccorso – Emulo, Giulia Bornacin – Ignaro, Consuelo Ciminello – Fedele, Agnese Verrone – Illusione

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI