Franco Pierini e il legame con le tradizioni: le Pizze di Pasqua di Bagnaia

Di Franco Pierini

pizze Bagnaia
Le radici profonde della comunità Bagnaiola raccontate e preservate da un Bagnaiolo doc.
Il legame con le tradizioni:
Le Pizze di Pasqua di Bagnaia
Le pizze di Pasqua di Bagnaia sono molto più di una semplice ricetta: rappresentano una tradizione che affonda le sue radici nel passato, un patrimonio culturale che si tramanda da generazioni. Con l’arrivo della Pasqua, ogni famiglia si dedicava con cura alla preparazione della propria pizza di Pasqua, custodendo gelosamente la propria personale “formula” per l’impasto e la lavorazione.
Queste pizze, caratterizzate da una lunga e complessa lievitazione, venivano poi portate al forno pubblico, un luogo che non era solo un mezzo per la cottura, ma il fulcro della vita sociale del paese.
Nel cuore della quotidianità di Bagnaia, “’E FORNO DA’ LAURINA” non era un semplice spazio fisico, ma un simbolo vivo di comunità e tradizione. Sotto la guida esperta della **fornara**, si perpetuavano antiche pratiche tramandate di generazione in generazione: gesti precisi, frasi in dialetto, storie che raccontavano non solo di Panificazione, ma di condivisione, solidarietà e lavoro collettivo. Ogni forno custodiva le anime stesse del paese.
Oggi celebriamo con orgoglio la **decima edizione della gara** che rende omaggio a questa preziosa tradizione. La giuria sarà chiamata a valutare le pizze in gara su cinque elementi fondamentali, assegnando un punteggio da 1 a 5:
1. **Aspetto esterno**
2. **Consistenza al taglio**
3. **Colore e uniformità dell’impasto**
4. **Profumo**
5. **Sapidità**
“E che questa meravigliosa usanza continui a vivere nelle mani e nei cuori della nostra comunità!”
 Foto gallery@Franco PIerini : Ieri e oggi..
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI