“Fuori le donne da Palazzo dei Priori” il libro di Luciano Costantini alla libreria dei Salici

“Fuori le donne da Palazzo dei Priori”, il secondo libro del giornalista Luciano Costantini, un appassionato della storia. Il libro getta luce su un periodo complesso della storia viterbese e nazionale, quello all’indomani del secondo conflitto mondiale, quando la parola d’ordine era ricostruire. Anni articolati che l’autore racconta basandosi su scrupolose ricerche di archivio: delibere e documentazioni che non rimangono fredde testimonianze di un’epoca lontana, ma al contrario si fondono nella narrazione di un periodo in cui la priorità era rispondere ad un’emergenza assoluta. Il libro di Costantini in ordine temporale prende in riferimento il governo della città di Viterbo in 40 mesi, dalla liberazione ad Andreotti(dicembre 1947), muovendosi da una delibera del Comune di Viterbo del 22 ottobre ’44, appoggiata dalla Prefettura e dal Comitato di Liberazione Nazionale, con la quale è costretto a procedere al progressivo licenziamento del proprio personale femminile. «Siamo in un periodo in cui il lavoro è scarso, lo stesso Comune è in bolletta. Si decide di licenziare le impiegate donne, ma il provvedimento non desta nessuno scandalo: siamo in un’epoca in cui i ruoli uomo/donna sono cristallizzati e vedono l’uomo addetto al sostentamento dell’intera famiglia, mentre compito della donna è l’accudimento della prole e la tenuta del bilancio domestico- La delibera della fine del ’44, afferma l’autore va inquadrata nel contesto di quegli anni, a riprova della complessità di una ricostruzione che dovette fare i conti con molti fattori, finanziari ma non ultimi fattori storici e culturali”. Fuori le donne da Palazzo dei Priori, (edito da Sette città) si rivela un saggio interessante anche dal punto di vista documentale e viene presentato in una data scelta non a caso, venerdì 8 marzo, festa della Donna alle ore 18.00 presso la libreria dei Salici in via Cairoli a Viterbo, parteciperà l’autore coordinato dalla storica Francesca Pontani, voce narrante Rossana Costantini. L’ingresso è libero.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI