Futuri Geometri del ”Canonica” di Vetralla giornata di visita in cantiere

Lo scorso dicembre le classi V° Cat dell’istituto ”Canonica” di Vetralla, tutti dotati di casco di protezione e scarpe antinfortunistiche, hanno effettuato le prime prove di professione.
Gli ormai quasi geometri, accompagnati da alcuni dei loro professori, sono stati intrattenuti prima dal direttore della scuola edile di Viterbo , Sandro Mancinelli, e in seguito dai responsabili dell’impresa Saggini Costruzioni. L’ingegnere Sergio Saggini, ha elencato loro alcuni dati relativi alla propria impresa che, in un momento di profonda crisi che ha stretto il settore delle costruzioni , grazie ad una politica innovativa,ha incrementato il volume di affari ed i propri margini operativi,cogliendo le nuove opportunità offerte dalle costruzioni a secco, non disgiunta da un forte risparmio di gestione del bene casa e da una maggiore coscienza etica sviluppatasi nei potenziali acquirenti. Vantaggi che hanno permesso di fornire al mercato immobiliare un prodotto con certificazione klimahouse di classe A4. Una casa in classe A4 ha un costo di gestione per riscaldamento e raffrescamento che non supera i 300 euro annui. Nell’incontro si sono evidenziati anche i più probabili scenari futuri che interesseranno il mondo delle costruzioni. Questi sono sempre più rivolti ad un recupero del patrimonio esistente non disgiunto da quello della certificazione di sostenibilità con il protocollo Nature, con il quale vengono valutati gli impatti ambientali dei materiali e dei sistemi impiegati nel processo costruttivo e dell’impatto idrico.
Dopo la teoria la pratica, gli studenti specializzandi in costruzioni, ambiente e territorio si sono portati in cantiere dove hanno potuto toccare con mano alcuni degli aspetti pratici della sicurezza, a partire dall’allestimento del cantiere, alla gestione degli scarti e dei rifiuti di lavorazione, alle precauzioni per l’esecuzione dei lavori in quota. I futuri geometri hanno particolarmente apprezzato e sono rimasti piacevolmente incuriositi dall’impiego della domotica in queste nuove abitazioni, con i diversi scenari e utilità che questa riesce ad offrire.
I professori, Giovannelli, Mottola, Oteri, Rinaldi e Sessa insieme agli studenti hanno ringraziato, anche a nome della dirigenza dell’Iis ”Canonica”, sia la Scuola Edile che l’impresa Saggini Costruzioni, per l’opportunità e disponibilità resa.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI