Gabriella Sica concede al pubblico della Biblioteca le sue poesie piene di riferimenti

Gabriella Sica e Giovanna Pontesilli

Un incontro, quello di venerdì pomeriggio alla Biblioteca, che parte con l’introduzione gentile di Massimo Giacci, social media manager stretto collaboratore del commissario Pelliccia, è sua la parte inziale che introduce l’ospite: la poetessa Gabriella Sica in dialogo con Maria Giovanna Pontesilli, quest’ultima  stimata direttrice del Sistema Bibliotecario di Unitus che ha presentato in modo levigato il libro “La fabuleuse vie”, edito da Editions Laborintus, casa editrice francese. Gabriella Sica ha vissuto la cerchia dei poeti degli anni ’70 e nei successivi anni ’80 ha frequentato i giovani poeti della realtà romana dell’epoca, stringendo collaborazione con intellettuali del suo tempo.Autrice apprezzata da Morante, Caproni e Bertolucci.

Gabriella Sica il libro

“La fabuleuse vie” il libro presentato  riporta a un gioco sillabico che racchiude nel titolo le opere precedenti. Una pubblicazione che ci consegna una  poesia valoriale della vita di tutti i giorni, in cui tutti ci possiamo ritrovare, legata alle persone, ai luoghi, trattati sempre con uno sguardo di felicità.

Gabriella Sica a Viterbo c’è nata pur essendo poi approdata nella Capitale all’età di dieci anni. Un legame ricercato con la città che si è  affacciato nell’età adulta con l’affiorare dei ricordi. Sica è una voce importante della poesia italiana contemporanea fin dai tempi di “Prato pagano” (1979-1987) condivisa con  poeti e artisti degli anni Ottanta evolve sulla scena letteraria italiana con proposte sempre diverse e originali che hanno la poesia come radice. Autrice di sette libri in versi e alcuni libri in prosa, ha firmato (con la regia di Gianni Barcelloni) sei docu-film (su Pasolini, Ungaretti, Montale, Saba, Caproni e Penna) visibili su RaiPlay (Poeti del ‘900).

In Francia, sua terra d’elezione prende forma la sua ultima creatura “La fabuleuse vie” la traduzione è di Monique Baccelli, nota per aver tradotto in passato lavori di Cristina Campo, Stefano D’Arrigo e Primo Levi . Il libro spiegal’autrice, si concretizza nell’anno 2021, quello della pandemia in cui scrive altre cinquanta piccole poesie con il titolo La nuova famosa vita che hanno dato nuova forma a due libri pubblicati insieme e che si specchiavano l’uno nell’altro dai lati opposti della vita. La famosa vita e La nuova famosa vita – un titolo riassuntivo: La favolosa vita”. La poesia ha davvero il potere di toccare le corde più profonde del nostro cuore. Perchè il cuore ha sottolineato la poetessa a fine incontro non ha età.

Per chi non fosse stato presente l’incontro è visibile a questo link:
https://www.youtube.com/watch?v=3t9i269gKEE

gabriella Sica presentazione foto miriam Giacci

Foto di Miriam Giacci

 

Il prossimo incontro della rassegna letteraria La Biblioteca Incontra è in programma venerdì 25 ottobre, alle ore 17.30, con Matteo Della Rovere e sarà condotto da Claudio Strinati in collaborazione con Filippo La Porta. INGRESSO LIBERO

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI