Gallese e le colline del Duca: nuovo tour con Argilla

gallese

Proseguono le escursioni promosse dall’Associazione Culturale Argilla di Civita Castellana alla scoperta dell’Agro Falisco. Dopo il viaggio tra gli eremi e i santuari di Castel Sant’Elia, l’Associazione propone per domenica 15 marzo un’interessante visita fuori dal centro di Gallese, tra i pianori lussureggianti e gli scorci panoramici delle colline del Duca.

Gallese sorge sull’estremità settentrionale di una collina di origine tufacea. Il territorio è geologicamente caratterizzato dalle pendici dei Monti Cimini e dal corso del fiume Tevere. Il centro storico, sorgendo su un pianoro delimitato da due corsi d’acqua, tradisce le sue origini falische, anche se la presenza umana nel territorio risale addirittura al Paleolitico Superiore, come attestano i materiali ritrovati nelle caverne situate a breve distanza dal Tevere, sulle rive dei suoi affluenti. Il benefico influsso della limitrofa Selva Cimina e dei corsi d’acqua assicurarono la sopravvivenza al gruppo di individui che, nel corso del IX secolo a.C. preferirono occupare il pianoro tufaceo, su cui attualmente sorge il centro storico, organizzandosi in economie agricole e mercantili e sviluppando sistemi difensivi. Con la civiltà falisca, contemporanea di quella etrusca, si raggiunse l’apogeo, sfruttando il collegamento al Tevere e alle grandi vie del legno e dei metalli. È per questo che lungo il percorso sarà possibile incontrare vecchie cave di travertino, fornaci di calce, enormi bolidi di pietra probabilmente scagliati durante le eruzioni vulcaniche del Cimino, un ponte romano in  tufo, antiche tombe e cunicoli.

L’escursione si concluderà in un luogo suggestivo dove l’acqua del torrente ha inciso profondamente le pareti di argilla e ghiaia creando forme bizzarre, dove ad aspettare i partecipanti ci saranno Gianluca ed Emanuele con le loro zuppe e i manicaretti a base di prodotti locali.

L’escursione presenta una difficoltà di tipo E; la distanza complessiva è di circa 9 km per una durata complessiva di 6 ore. È necessario munirsi di scarponcini e bastoncini da trekking. I partecipanti saranno accompagnati da Giampietro Cacchioli e Franco Crestoni. Il costo di partecipazione e di 7 €, per i bambini fino a 11 anni è di 3 €. Possono partecipare all’escursione bambini maggiori di 6 anni. È possibile portarsi il pranzo al sacco oppure sarà offerto dall’Associazione con un contributo spese di 8 €. L’appuntamento è per domenica 15 marzo alle 9.30 presso il parcheggio Belvedere Falerii Veteres. Per i partecipanti di Gallese l’appuntamento è alle 10 direttamente al parcheggio alle scuole sotto il Castello.

Le associazioni Argilla e Incrociamolezampe portano avanti l’impegno di “Fuori la Gabbia” dando la possibilità di far vivere una giornata in libertà ad alcuni cani che da anni sono segregati nei canili . E’ possibile adottare per un giorno un cane e portarlo a passeggiare al guinzaglio con se durante l’escursione. Il cane, selezionato dal responsabile dell’associazione, sarà consegnato e ritirato al punto d’incontro. È necessario prenotarsi in anticipo chiamando Rita al 3391123663 o Tania al 3933120915.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI