A Gallese la Cultura è un elemento importante del programma politico dell’Amministrazione che sin dal primo insediamento si è impegnata a far emergere e potenziare tutti i servizi culturali.
Dopo aver raggiunto risultati considerevoli per l’Archivio storico comunale, riconosciuti dalla stessa Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio, e aver avviato interventi di valorizzazione e miglioramento dell’accessibilità per il Museo “Marco Scacchi” finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ecco che anche la Biblioteca Comunale ottiene i primi importanti riconoscimenti di un lavoro lungo e costante.
“La costanza e la convinzione di lavorare su progetti di altissima qualità stanno dando i primi frutti”, commenta l’assessore alla Cultura Amedoro Latini. “Dopo l’archivio anche la nostra biblioteca è stata riconosciuta dalla Regione Lazio e questo conferma che stiamo lavorando con ottimi standard! Il riconoscimento di Città che legge viene anch’esso da un lungo percorso di promozione della lettura su carta con il coinvolgimento delle scuole e delle Associazioni ed Enti che hanno aderito al Patto locale per la lettura. Siamo orgogliosi dei risultati ottenuti, ma non ci fermiamo: stiamo infatti lavorando per far entrare anche il Museo nell’Organizzazione Museale Regionale e ci auguriamo quanto prima di vederlo inserito nel prestigioso elenco!”.
L’inserimento nell’Organizzazione Bibliotecaria Regionale (O.B.R.) è stata possibile anche grazie al possesso di personale qualificato e all’inserimento nell’Opac Regionale per la catalogazione del patrimonio bibliotecario nel Sistema Bibliotecario Nazionale. L’accesso a O.B.R. richiede requisiti qualitativi molto alti, difficili da garantire e mantenere, ma l’Amministrazione comunale ha voluto lavorare per offrire un servizio di qualità.
Con l’attivazione dei progetti del Servizio Civile Universale, inoltre, la Biblioteca Comunale può ampliare e rafforzare gli orari di apertura e i servizi essenziali e garantire al presidio culturale una maggiore possibilità di accesso libero e gratuito alla formazione e all’informazione.
Il riconoscimento Città che legge è legato al grande lavoro compiuto in seno al Patto locale per la lettura della Città di Gallese che ha permesso l’avvio di iniziative riservate alla promozione della lettura e del libro e la partecipazione ai programmi nazionali del Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL) del Ministero della Cultura.
Il Patto Locale per la lettura, in cui è inserito anche l’Istituto Comprensivo “Ernesto Monaci” di Soriano nel Cimino, permette ogni anno la realizzazione di incontri per la partecipazione all’iniziativa nazionale Libriamoci 2025, riservata all’organizzazione di letture e promozione della lettura nelle scuole.
Come ogni anno la Pro Loco di Gallese, l’Associazione Naturalmente Gallese, Sentieri Popolari s.r.l., l’Unitalsi, l’Associazione Musicale “Marco Spoletini”, il Biodistretto della Via Amerina e delle Forre, la Cooperativa Splendid, la Cooperativa sociale L’Arco, Edicolandia di Gallese, la C&F Dance School, sottoscrittori del Patto, supportano e collaborano con il Comune nell’ambizioso progetto di promozione della lettura e del libro e partecipare anche al programma nazionale Il Maggio dei Libri. Con il coordinamento del Comune si sono impegnati a raggiungere gli obiettivi sottoscritti nel Patto per la Lettura e contribuire allo sviluppo di una cittadinanza partecipativa: un progetto lungimirante e strategico che investe nella cultura come elemento essenziale per migliorare il benessere individuale e collettivo e favorire lo sviluppo di un pensiero critico e creativo.
Comune di Gallese