Si è concluso con un evento nazionale organizzato a Roma dall’Unione delle Province d’Italia (UPI) il progetto Game UPI, un’iniziativa che ha coinvolto venti province italiane in attività dedicate ai temi dello sport e dell’inclusione.
I numeri di Game UPI raccontano un successo straordinario: 40 mila ragazze e ragazzi coinvolti, 147 scuole superiori partecipanti, più di 650 docenti impegnati e oltre 290 associazioni sportive che hanno collaborato attivamente. Oltre 300 partner pubblici e privati hanno contribuito alla realizzazione di più di mille eventi, che hanno permesso ai giovani di scoprire discipline olimpiche e paralimpiche e di approfondire il legame tra sport, inclusione e corretta alimentazione.
La Provincia di Viterbo ha partecipato con una delegazione di studenti provenienti dai Centri Provinciali di Formazione Professionale, selezionati per comporre il team della squadra che ha rappresentato il territorio. I ragazzi, accompagnati dal Prof. Lattanzi, dalla Dott.ssa Eleonora Delmirani e dal portavoce Fabio Mascagna, hanno avuto modo di condividere la propria esperienza e di raccontare il percorso vissuto all’interno del progetto Vivace, parte del programma Game UPI.
Presente all’evento anche il Presidente della Provincia di Viterbo, Alessandro Romoli, che ha portato il suo saluto agli studenti e ringraziato tutti coloro che hanno contribuito al successo del progetto.
Il progetto Vivace: un anno di attività
Durante l’evento è stato possibile presentare le attività svolte nell’ambito del progetto Vivace, un percorso che ha rappresentato una straordinaria occasione di crescita per i giovani della provincia. Tra le principali attività realizzate:
- Cooking Show presso la Scuola Alberghiera di Viterbo, una competizione culinaria che ha unito creatività, tecnica e lavoro di squadra.
- Sedute di Fisioanalisi, un percorso innovativo per migliorare la postura e il benessere fisico.
- Seminari sui disturbi alimentari e sullo sport come inclusione sociale, promossi in collaborazione con La Caravella Editrice.
- Partecipazione ai Giochi Interprovinciali di Latina, un’esperienza di sport e inclusione vissuta con entusiasmo dai ragazzi.
- Evento “Sotto il Palazzo” a Caprarola, che ha unito sport, educazione e sensibilizzazione sociale.
- Preparazione atletica presso il Lago di Vico, un momento di allenamento immerso nella natura.
- Interviste a rappresentanti di 60 comuni della provincia per mappare le realtà sportive del territorio e promuovere un confronto sulle tematiche dell’inclusione.
L’evento di chiusura è stato anche un’occasione per ricordare con affetto il dirigente della Provincia di Viterbo Patrizio Belli, venuto a mancare di recente. Il suo impegno e la sua visione sono stati fondamentali per la realizzazione di progetti come Vivace, e il suo contributo rimarrà un punto di riferimento per le attività future.
Il progetto Game UPI ha dimostrato quanto lo sport possa essere uno strumento potente di inclusione, crescita personale e coesione sociale. L’esperienza vissuta dai giovani partecipanti, le collaborazioni con scuole e associazioni, e l’impatto positivo sulle comunità locali sono la testimonianza concreta del valore di queste iniziative.
La Provincia di Viterbo rinnova il suo impegno a sostenere progetti che, come Vivace, pongano i giovani al centro, affrontando tematiche fondamentali per il loro futuro e per lo sviluppo di una società più inclusiva e consapevole.
Provincia di Viterbo
Sistema di Formazione Professionale
Foto di Stefano Meloni