“GenerAZIONI a confronto”, laboratori integrati nonni e giovani

____________________________________________________________
Una commovente dedica a Lorenzo Petrarca, ex assessore ai servizi sociali scomparso qualche anno fa, ha dato il via all’interessante convegno sul progetto di invecchiamento attivo che si è svolto sabato scorso a Vasanello.L’evento, introdotto dal sindaco Antonio Porri, mirato alla presentazione del progetto “GenerAZIONI a confronto: memoria, sguardo e fantasia” che promuovere il dialogo e la vicinanza tra giovani ed anziani, tramite esperienze di confronto commistione tra l’esperienza dei nonni e l’entusiasmo e l’innovazione dei giovani. La dirigente scolastica Simonetta Pachella ha sottolineato che: “L’enorme esplosione della conoscenza che c’è stata in epoca moderna rischia di compromettere il bagaglio di esperienza rappresentato dagli artigiani di una volta che invece devono tramandare il loro sapere alle generazioni attuali per farle diventare “proprietarie del loro futuro”. “Quello che stiamo portando avanti ora – ha spiegato l’assessore Luigi Stefanucci – è il risultato di un lavoro d’equipe iniziato già nel 2012, nato come un programma per favorire il confronto intergenerazionale” .“Con tali intenzioni – ha proseguito il coordinatore del progetto, Alfideo Fochetti – abbiamo delineato delle linee di sviluppo articolate attraverso azioni mirate che si concretizzeranno in quattro diversi laboratori gestiti da altrettanti professionisti nel settoreil cui denominatore sarà di lavorare insieme, condividere e fare squadra nell’obiettivo di integrazione e valorizzazione del cittadino anziano all’interno della comunità, con occasioni di incontro e confronto e, avviando un processo di invecchiamento attivo che permetta l’integrazione e la partecipazione nella vita sociale anche agli appartenenti alle fasce d’età più avanzate.Le tematiche dei laboratori si riallacciano sia alla tradizione e alle radici del paese, sia alle esigenze di comunicazione multimediale imposte dai ritmi frenetici della società.
Il primo “Orti e Giardini”, il secondo “Tradizionalmente giocando”, in cui saranno proposti i vecchi giocattoli in legno del passato, il terzo “Nonni 2.0” e l’ultimo “L’Arte della Ceramica e dei cocciari”.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI