Gente comune della Grande Guerra: a Castiglione in Teverina

Gente comune della Grande Guerra“. E’ lo spettacolo che sarà presentato sabato 7 maggio alle 21.15 in prima assoluta all’Auditorium Comunale di Castiglione in Teverina dal Teatro Null, Officina culturale della Regione Lazio “I porti della Teverina“.

“Frutto di un laboratorio sul territorio lo spettacolo attraverso la fitta corrispondenza da e per il fronte, da voce a quanti sono stati coinvolti nella Grande Guerra. Per la prima volta, in Italia e in Europa, le sorti di milioni di uomini e donne comuni, furono simultaneamente legate a unico filo, o meglio a un’unica rete, che le rese in certa misura interdipendenti, intrecciate tra loro, collocate su un comune orizzonte, segnate in gran parte dagli stessi disagi, dagli stessi timori, dalle stesse sofferenze.

Tutti, o quasi, scrivevano lettere che testimoniano del loro essere in vita, raccontavano i propri disagi, esprimevano le proprie speranze, una per tutte che la guerra finisse, ossia che quel potere misterioso ineluttabile che muoveva le loro vite cessasse di avere effetto, che il corso delle cose tornasse ad essere quello di prima. Circa 4 milioni di maschi italiani fecero per tempi più o meno lunghi l’esperienza del fronte. Lo spettacolo narra non la storia della guerra, ma la storia dei singoli uomini e donne comuni, ricostruita grazie alle loro importanti scritture autobiografiche.
Prendono parte allo spettacolo, gli allievi del laboratorio Teatro Null, Ennio Cuccuini, Daniela Del Pinco, Simone Precoma, le canzoni dell’epoca che si alternano alla parte recitata, sono interpretate dalle Corali San Donato F. Cretoni di Celleno e Santa Margherita di Montefiascone, dirette dal M. Roberto Aronne, drammaturgia e regia Gianni Abbate”.

L’ingresso è libero. Per ulteriori informazioni: 347.1103270 – www.iportidellateverina.it

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI