Giorgio Marchesi fa il pieno a Ferento con ‘Il fu Mattia Pascal’

di Luciano Pasquini

Giorgio Marchesi

 

Era da tempo che non si vedeva il Teatro di Ferento così pieno. E’ stata una interpretazione magistrale quella di lunedi 8 agosto sera, nello stupendo scenario naturale di Ferento , in cui il pubblico numeroso ha  tributato il successo di un’opera complessa di Pirandello. ‘Il fu Mattia Pascal’ che ha trovato una nuova vita nell’adattamento di Giorgio Marchesi, che ne è anche interprete. Da attore esperto Marchesi ha trasportato il romanzo dell’autore siciliano su un piano diverso, dove il lato negativo delle vicende di cui è protagonista Mattia Pascal lascia spazio a una inattesa capacità di far sorridere delle stesse. Il merito va a una visione nuova di una trama che rende godibili quel tempo, poco più di un’ora in cui la verve e la brillantezza di Marchesi vengono supportati da Raffaele Toninelli, musicista che aggiunge maggiore intensità a tutto l’impianto scenico, voluto e immaginato dallo stesso attore e da Simonetta Solder compagna di vita di Giorgio Marchesi.

Il sogno di una vita diversa, in cui nulla sembra proibito, si realizza grazie ad una cospicua vincita in denaro, in seguito alla quale Mattia Pascal si “libera” della sua identità per inventarne una nuova, Adriano Meis, fino a tornare a essere quello che aveva rinnegato. Una storia intrisa di ironia e di un umorismo che Marchesi ha voluto mettere in evidenza, ed ha saputo farlo con leggiadria e competenza che gli deriva dall’essere prima di tutto un attore  completo maturato nel suo percorso attoriale , in grado di aver saputo dare il forte segnale di un lavoro che è riuscito ad avvicinare i giovani e a ritrovare il suo pubblico estimatore in teatro quell’affascinante luogo della cultura che si dovrebbe frequentare sempre come stasera. Marchesi a chiusura di spettacolo ha omaggiato gli spettatori entusiasti con un inchino.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "IL FU ΜΑΤΤΙΑ PASCAL con Giorgio Marchesi dal romanzo di Luigi Pirandello musiche scritte e eseguite dal vivo da Raffaele Toninelli adattamente Marchesi Giorgio Marchesi Simonetta Lentore sels Luca Fabrizio Cioccolini lonta"

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI