La Giornata della Cultur si svolgerà presso l’Aula Magna dell’Università della Tuscia il 4 aprile
Il programma:
Ore 09.00 Registrazione dei partecipanti
Ore 09:30 Saluto delle Autorità
Presenta: Rosita Ponticiello, Presidente RC Viterbo
Gli interventi:
● Pasquale Ranucci, delegato del Governatore D2080 del RI
● Stefano Ubertini, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi della Tuscia
● Chiara Frontini, Sindaco di Viterbo
● Daniele Sabatini, Consigliere Regione Lazio
● Gilda Nicolai, Referente delegata del Rettore per Alumni, Presidente We Unitus
Alumni association.
Ore 10.30 Introduce: Tatiana K. Kirova, Coordinatore Commissione Distrettuale Beni Culturali e Rapporti con l’UNESCO
Intervengono:
• Margherita Eichberg, Sovrintendente Beni Culturali per Viterbo:
Il Paesaggio Storico del Viterbese
• Eva Ponzi, Docente Arte Medievale, Università degli Studi della Tuscia:
Tutte le strade portano nel Medioevo. Percorsi, persone, arte.
• Luisa Carbone, Docente Geografia e Sistemi Informativi Geografici, Università della
Tuscia:
Ambiente e Cultura: le sfide future degli Smart Villages
• Luciano Osbat, Presidente Istituti Culturali Ecclesiastici della Tuscia, Direttore Scientifico
presso Centro Diocesano di Documentazione Viterbo:
Strade e sentieri dei vescovi in Visita pastorale nella Tuscia
SENTIERISTICA STORICA TRA BORGHI MEDIEVALI, CITTÀ,
ARTE, ARCHITETTURA E TRADIZIONI POPOLARI
• Giuseppe Romagnoli, Docente Archeologia Medievale dell’Università degli Studi della
Tuscia:
Castelli e “incastellamento” nel Lazio settentrionale (secoli X-XIV)
• Patrizia Nardi,-Responsabile Rete grandi Macchine a spalla – Esperta Patrimonio
UNESCO:
Patrimonio culturale immateriale e sviluppo sostenibile. Una candidatura UNESCO
esempio, modello e fonte di ispirazione
Ore 14.30 L’INFORMATICA A SOSTEGNO DELLA CULTURA
“Un esempio di piattaforma digitale per i progetti per il Giubileo”
Presenta: Tiziana Galloni, Commissione Distrettuale Beni Culturali e Rapporti con
l’UNESCO
Ore 15.00 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI ROTARIANI DEL DISTRETTO 2080 PER
L’ANNO 2024-2025
Presenta: Rosita Ponticiello, Presidente RC Viterbo
I PROGETTI DEI CLUB DEL LAZIO
• RC Viterbo: Tradizione e Innovazione: il Trasporto della Macchina di Santa Rosa in
realtà aumentata. Un dono anche per chi non potrà vivere dal vivo questa
esperienza emozionale
Introduce Rosita Ponticiello, presenta Dott. Maurizio Fuggi
• RC Cassino: Cassino e Montecassino tra guerra e pace: percorsi di guerra e
cammini devozionali
presentano Pino Valente, Anna Matilde Castelli Patini, Cinzia Vettese
• RC Fiuggi: Itinerario nelle città di “Saturno” sulle orme di Marianna Candidi Dionigi:
Alatri, Anagni, Arpino, Atina e Ferentino
Introduce Paolo Sardellitti, presenta Arch. Daniele Baldassarre
• RC Formia-Gaeta: Il contributo dell’iscrizione dell’Appia Antica per la
valorizzazione dell’identità territoriale: “L’Appia Riscoperta, Patrimonio
dell’Umanità – Da Minturnae ad Aquinum”
presentano Arch. Antonio Bruno e Arch. Giovanni Di Mambro
• RC Pomezia-Lavinium: Dai sentieri di Enea al borgo di Pratica di Mare: le origini di
Pomezia, città di fondazione
presenta Avv. Alessandra Ciommei
Ore 17.00 Riconoscimento dei progetti dei Club del Lazio
Ore 17.30 CHIUSURA DEI LAVORI
Pasquale Ranucci, delegato del Governatore D2080 del RI