Giornata internazionale della Donna, gli appuntamenti promossi dal Comune di Viterbo.

Mercoledi 6 marzo mattina è stato presentato a Palazzo dei Priori il programma dell’evento promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali per l’8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della Donna.
Appuntamento alle 16,30 in Sala Regia con l’incontro La tutela dell’indipendenza economica delle donne come autodeterminazione, tutto al femminile e nell’ambito del quale interverranno rappresentanti delle realtà del territorio, istituzionali e non.
Si parlerà di Empowerment femminile e indipendenza economica con l’avvocato e socia Fidapa esperta in Diversity, Equity & Inclusion Annunziata Staffieri, verranno illustrate le prestazioni dell’Inps a sostegno della donna con la direttrice provinciale Inps  Vittoria Romeo per poi capire, insieme alla presidente dell’associazione Kyanos Marta Nori a che punto siamo sul territorio viterbese con tematiche riguardanti emancipazione e autodeterminazione femminile.
Grande attenzione sarà inoltre dedicata alle testimonianze che verranno portate direttamente da donne che si sono fatte strada nel mondo del lavoro, oggi apprezzata a livello nazionale e oltre in campo imprenditoriale, tecnico, scientifico e artistico. Tra queste, solo per citare due protagoniste della Tuscia, interverranno l’imprenditrice Benedetta Bruzziches e la ceramista Cinzia Chiulli.
Durante la presentazione la sindaca Chiara Frontini ha inoltre annunciato che il Comune di Viterbo, la sera dell’8 marzo, illuminerà di giallo il Palazzo Papale. Un’iniziativa che accoglie pienamente l’invito dell’Anci, sottoscritto dalla vice presidente e delegata alle Pari Opportunità, nonché sindaca di Termini Imerese Maria Terranova, con cui viene richiesto a tutti i comuni italiani di illuminare di giallo un significativo monumento della città.
Un segnale, un elemento visivo per richiamare l’importanza di tale ricorrenza dedicata a tutte le donne a vario titolo impegnate sui territori per l’affermazione dei diritti di tutti, della libertà e della legalità.
ℹ️Il programma dell’importante giornata celebrativa è stato illustrato a Palazzo dei Priori dalla sindaca Chiara Frontini e dall’assessore Patrizia Notaristefano.
Un ringraziamento è stato rivolto anche alla consigliera di parità e alle politiche di conciliazione lavoro/famiglia Melania Perazzini, alla consigliera delegata alle nuove generazioni Francesca Pietrangeli e a tutto il gruppo al femminile dell’amministrazione comunale. Il programma: Potrebbe essere un'immagine raffigurante testo
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI