Giornata internazionale delle Foreste: Unitus scende in campo

foreste

Il 21 marzo è la Giornata internazionale delle foreste; in occasione di questa ricorrenza, la cui data è stata scelta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per celebrare le foreste e gli alberi, i corsi di studio in “Scienze e tecnologie per la Conservazione delle Foreste e della Natura” (SFN) e in “Conservazione e restauro dell’ambiente forestale e difesa del suolo” (CRAFDS) dell’Università degli Studi della Tuscia, insieme alla “Società Italiana di Restauro Forestale” (SIRF), hanno organizzato un evento destinato a tutti i cittadini che ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo fondamentale che le foreste hanno per uno sviluppo sostenibile del pianeta.

Le foreste coprono circa un terzo delle terre emerse, ospitano circa i due terzi della biodiversità terrestre, immagazzinano carbonio, proteggono il suolo e mitigano l’azione degli eventi naturali: da esse dipende la sopravvivenza quotidiana di più di un miliardo e mezzo di persone che ne traggono benefici diretti in termini di sostentamento e lavoro. C’è di più: le foreste proteggono i bacini idrografici e garantiscono acqua dolce, risorsa davvero preziosa per tutte le forme di vita.

Per tutti questi motivi anche l’Ateneo di Viterbo aderisce alla Giornata internazionale delle foreste: sabato 21 marzo, dalle 9.30 alle 13.00, presso l’Aula blu in via San Camillo de Lellis, alla ex Facoltà di Agraria, è previsto l’intervento di personalità di spicco del mondo forestale, che discuteranno del ruolo delle foreste per lo sviluppo sostenibile del pianeta. Un incontro, questo, che offre l’occasione per incrementare la consapevolezza dell’importanza di tutti i tipi di foreste, dei boschi e degli alberi.

A coloro che parteciperanno sarà donata una giovane pianta di sughera prodotta dal gruppo forestale del Dipartimento di scienze e tecnologie per l’Agricoltura, le Foreste, la Natura e l’Energia (DAFNE) nell’ambito del progetto europeo “Regen Forest”, come simbolo della necessità di impegnarsi singolarmente per la protezione della natura e per la fruizione consapevole delle foreste e dei suoi prodotti.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI