Giornata Mondiale del Rifugiato, a Celleno, una serata di festa e spettacoli

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, istituita dall’Unhcr, Arci Solidarietà Viterbo organizza, il 18 giugno, a Celleno, una serata di festa e spettacoli.

Quest’anno segna il ventesimo anno del Sistema di accoglienza e integrazione (prima chiamato Sprar, Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) e il ventunesimo anno dall’inizio dei progetti di accoglienza a Celleno.

Arci solidarietà Viterbo,  in tutti questi anni, ha promosso un modello di accoglienza diffusa, che vede il coinvolgimento di diversi enti locali della provincia di Viterbo; le persone, singole o in nuclei familiari, sono accolte in appartamenti e seguite dalle operatrici e operatori dell’associazione e degli enti locali nei percorsi di autonomia sul territorio: questo modello di accoglienza promuove, per ciascuna persona, progetti personalizzati che mirano all’autonomia dell’individuo.

Il programma di eventi organizzato da Arci Solidarietà Viterbo continuerà il 22 giugno, a Viterbo, con un convegno sul Diritto d’asilo a venti anni dalla nascita dello Sprar.

Arci comitato provinciale Viterbo


Programma

Alle 17.00 in piazza della Repubblica, Celleno, Giochi di una volta. Allestimento di giochi di legno tradizionali. Con Alessandro Terzo e Giulia Sarrocchi. A cura dell’Associazione L’Hostinata.

Alle 21:30 Parc Montsouris. Spettacolo circense. A cura dell’associazione Passe Passe.

Passe-Passe è una scuola di circo per bambini e ragazzi e non solo. E’ nata come associazione sportiva nel 2018 dall’iniziativa di un gruppo di genitori. Passe-Passe propone oltre ai corsi regolari anche seminari di approfondimento, progetti speciali, residenza d’artista, campi estivi, ed un corso di circo in francese.

A vederlo, il Parc Montsouris sembra proprio abbandonato da tutti. Per questo viene proposta la realizzazione di un nuovo centro commerciale più pulito, più ecologico e soprattutto più bello. A guardar meglio però, chi vive e ama questo parco, non è esattamente d’accordo. Trapezio, monociclo, filo teso, acrobatica, body percussion, movimento e gioco teatrale sono gli ingredienti di uno spettacolo da vivere con la vitalità e il coraggio dell’adolescenza.

Artisti: Rowan Ammannato, Oliver Ammannato, Niccolò Bertelli, Emma Bonechi, Lorenzo D’Acciò, Viola Grassi, Emma Milli, Tessa Martinelli, Teresa Morrocchi, Caterina Nencioni, Alice Tavanti, Cloé Tavanti.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI