Giornata Mondiale delle Api, la Scuola di Apicoltura dell’Etruria celebra il decennale

Il 20 maggio di ogni anno ricorre la Giornata Mondiale delle Api, istituita dalle Nazioni Unite nel dicembre 2017 su proposta dell’ambasciata della Repubblica di Slovenia presso la FAO.

La Scuola di Apicoltura dell’Etruria, che si sviluppa parallelamente alle attività del Museo Naturalistico di Lubriano, si è diffusa rapidamente anche nei territori limitrofi attraverso numerose adesioni di enti locali e centri di ricerca: Comuni di Lubriano e di Celleno; Comune di Porano;  CRM – Centro Ricerche Miele del Dipartimento di Biologia dell’Uuniversità di Roam Tor Vergata; DIBAF – Dipartimento per l’Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali dell’Uuniversità degli Studi della Tuscia;  IRET-CNR – Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri, di Porano; ITAS – Istituto Tecnico Agrario “F.lli Agosti” di Bagnoregio.

Dal  2011 al 2021 le attività formative hanno condotto 271 iscritti provenienti da 15 diverse regioni d’Italia ad approfondire le conoscenze sulla biologia delle api da Miele (Apis mellifera ligustica), i metodi di allevamento, il valore assoluto dei prodotti dell’alveare (miele, propoli, cera, polline, pappa reale), il fondamentale servizio di impollinazione a beneficio delle colture agrarie erbacee e arboree, le problematiche di gestione delle patologie e dei parassiti apistici.

La Scuola di Apicoltura dell’Etruria nel 2021 celebra il decennale delle sue attività.
Per l’occasione, è stato realizzato un video promozionale che è possibile vedere sul portale www.scuoladiapicoltura.org che ospiterà il sito web ufficiale, completato e pubblicato integralmente nel corso delle prossime settimane.

Ecco i principali relatori delle iniziative della Scuola di Apicoltura dell’Etruria:

  • Prof.ssa Antonella Canini
    (Direttrice Centro Ricerche Miele Università di Roma Tor Vergata)
  • Dott. Gabriele Di Marco
    (Ricercatore Centro Ricerche Miele Università di Roma Tor Vergata)
  • Dott. Massimo Palazzetti
    (Veterinario referente per l’apicoltura ASL Viterbo)
  • Prof.ssa Diana De Santis
    (DIBAF – Università della Tuscia di Viterbo)
  • Dott. Matteo Giusti
    (Agronomo e Apicoltore)
  • Prof. Antonio Felicioli
    (Ricercatore – Dipartimento di Scienze Veterinarie Università di Pisa)

 

A cura del Dott. Mirko Pacioni – Direzione tecnico-scientifica
LINK https://www.facebook.com/Scuola-di-Apicoltura-dellEtruria-1726375614133818/

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI