Giornata nazionale del folklore e delle tradizioni popolari, al Museo di Canepina un convegno e apertura alle visite

Sabato 26 ottobre è la  «LA GIORNATA NAZIONALE DEL FOLKLORE E DELLE TRADIZIONI POPOLARI»
Con Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri (pubblicata in G.U. n. 200 del 27 agosto 2019) è stata indetta per il  26 ottobre 2019 la prima

«Giornata nazionale del folklore e delle tradizioni popolari».

Si tratta di un importante riconoscimento dell’importanza culturale ed economica che hanno i differenti patrimoni etnografici delle diverse regioni e comunità italiane, considerando “che la riscoperta di tale patrimonio, soprattutto da parte delle nuove generazioni, stimolando il confronto e favorendo gli scambi personali, a livello sia nazionale che internazionale, può fungere anche da volano per il turismo…”. Numerosissime le manifestazioni in tutta Italia.Il Museo Delle Tradizioni Popolari di Canepina  è situato in  parte dell’antico convento dei frati Carmelitani vi sono esposti non solo attrezzi da lavoro ma anche abiti, giocattoli rudimentali, banchi di scuola, vecchie pagelle, utensili e altri oggetti appartenuti alle persone che hanno costruito e caratterizzano la storia del luogo.Usanze ormai lontane dalla nostra vita quotidiana, che sarebbero del tutto dimenticati se non fosse per tutte le preziose testimonianze qui raccolte con passione e cura.

Nell’ambito delle Giornate della castagna a Canepina sabato alle ore 17.00 è in programma all’interno del Museo un convegno con tematiche che riguardano il castagno voce fondamentale della tradizione produttiva del luogo.

Il museo rimane aperto alle visite sia sabato che domenica.

La rievocazione della Giornata nella capitale a Roma prevede presso  il Museo delle Civiltà – Museo arti e tradizioni popolari “Lamberto Loria”(Piazza Guglielmo Marconi 14) la inaugurazione mostra

“AVVICINÀTI AMICI, C’E’ BUSACCA”

Cartelloni, fotografie, documenti in una mostra a trent’anni dalla scomparsa

del grande poeta-cantastorie siciliano Cicciu Busacca (1925-1989)

Intervengono Claudia Barcellona, Francesca Busacca, Sabina Magrini, Nino Naso, Alessandro Nicolosi

Introduce Francesco Aquilanti

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI